Nuovi finanziamenti UE per la sicurezza dei cavi sottomarini

20 milioni di euro per hub regionali e prove di resilienza delle infrastrutture digitali

Commissione EuropeaLa Vicepresidente esecutiva Henna Virkkunen ha presentato oggi a Riga nuove opportunità di finanziamento dell’UE per un valore di 20 milioni di € per proteggere i cavi sottomarini europei: i nuovi finanziamenti nell’ambito del programma Europa digitale sosterranno la creazione di hub regionali di cavi e prove di stress sulla resilienza delle infrastrutture di cavi sottomarini. In particolare, il Centro europeo di competenza per la cibersicurezza, il polo centrale dell’UE per la gestione dei fondi per la cibersicurezza, pubblica un invito da 10 milioni di € dedicato alla creazione di hub regionali di cavi. Questi hub monitoreranno le minacce, applicheranno analisi basate sull’IA per il rilevamento in tempo reale e consentiranno una risposta più rapida agli incidenti. La regione nordico-baltica ospiterà il primo hub pilota.

Inoltre, è stato pubblicato di recente un ulteriore invito a presentare proposte da 10 milioni di € nell’ambito del regolamento sulla cibersolidarietà, i cui fondi rafforzeranno la preparazione e la sperimentazione delle infrastrutture critiche.

 Henna Virkkunen, Vicepresidente esecutiva della Commissione europea per la Sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, ha dichiarato: “Queste nuove opportunità di finanziamento dell’UE ci aiuteranno a rafforzare la resilienza delle reti europee di cavi sottomarini, i nostri salvagenti digitali. Investendo negli hub regionali di cavi e migliorando le prove di stress, stiamo potenziando la nostra capacità di rilevare, prevenire e rispondere alle minacce. La nuova relazione degli esperti fornisce le basi per questo lavoro, tracciando una mappatura dell’infrastruttura europea dei cavi e dei principali rischi che dobbiamo affrontare insieme.

La vicepresidente esecutiva ha inoltre illustrato i progressi riportati nella relazione del gruppo di esperti sui cavi, pubblicata oggi, nel rafforzare la sicurezza e la resilienza dell’Europa dei cavi sottomarini critici. La relazione traccia una mappa delle infrastrutture esistenti e pianificate, valuta i rischi e stabilisce orientamenti per le prove di stress. Si tratta di un obiettivo fondamentale del piano d’azione dell’UE sulla sicurezza dei cavi, adottato nel febbraio 2025, che copre l’intero ciclo della resilienza: prevenzione, individuazione, risposta, ripresa e deterrenza.

Per sostenere il ruolo centrale svolto dai cavi sottomarini nel mantenimento di una connettività digitale affidabile, l’UE ha già investito 420 milioni di € attraverso il meccanismo per collegare l’Europa digitale in 51 progetti del Global Gateway digitale, cui seguirà a breve una nuova ondata di progetti. 

 Maggiori informazioni sulla relazione e sulle nuove opportunità di finanziamento sono disponibili online.

Source: www.irpinia24.it