Al via a Summonte (AV) “Il Palcoscenico del Partenio”
Rassegna culturale tra letteratura, arte e teatro nel borgo irpino
Il Centro Congressi Don Alberto De Simone di Summonte si prepara ad accogliere un fine settimana all’insegna della cultura, dell’arte e del teatro di qualità. Due appuntamenti imperdibili che segnano l’avvio di “Summonte, il Palcoscenico del Partenio”, la nuova stagione culturale che trasforma uno dei Borghi più Belli d’Italia in un vivace centro di produzione artistica.
La rassegna si apre venerdì 24 ottobre alle ore 18:30 con una serata ricca e articolata che intreccia letteratura, arte visiva e presentazione del cartellone degli eventi culturali.
In programma:
Incontro con l’autore Salvatore Biazzo che presenta “I misteri del Chimico dei Fantasmi”, romanzo storico che riporta alla luce Oscar D’Agostino, chimico dei Ragazzi di via Panisperna rimasto nell’ombra di Fermi, Segrè, Pontecorvo e Majorana. Figura cruciale nelle ricerche sulla fissione nucleare e protagonista di vicende avvincenti tra Seconda guerra mondiale, leggi razziali, servizi segreti e l’Arma Segreta cercata da Mussolini. Una narrazione ricca di suspense che restituisce dignità a un grande dimenticato dell’Era Atomica. La presentazione sarà moderata dal direttore Franco Genzale.
Inaugurazione della mostra dedicata a Raffaele Della Pia, il poeta del legno, maestro dell’arte irpina la cui opera ha saputo trasformare il legno in poesia tridimensionale. Un omaggio doveroso a un artista che ha lasciato un segno indelebile nella cultura del territorio.
Presentazione del cartellone “Summonte, il Palcoscenico del Partenio”, la nuova rassegna che porterà Teatro, Musica e Cultura nel cuore dell’Irpinia grazie alla collaborazione con la Diocesi di Avellino e l’associazione Atlas per Teatro Al Borgo ed il progetto “Voci e Suoni del Partenio” per la valorizzazione di giovani artisti del territorio avviato durante Sentieri Mediterranei 2025.
La rassegna è realizzata anche grazie ai fondi regionali POC (Programma Operativo Complementare), confermando l’impegno delle istituzioni nella promozione e valorizzazione culturale del territorio irpino.
Il palcoscenico si accende domenica 26 ottobre alle ore 19:00 con “Gennaro Belvedere Testimone Cieco” di Gaetano Di Maio, primo appuntamento della rassegna Teatro Al Borgo.
Lo spettacolo, con la regia di è una produzione di grande qualità che unisce professionisti affermati e giovani talenti del territorio, confermando la vocazione della rassegna alla valorizzazione delle eccellenze artistiche locali. Prenotazione su: www.teatroatlas.com/spettacoli
Grazie alla sinergia tra il Comune di Summonte, la Diocesi di Avellino e l’Associazione ATLAS, la rassegna si propone come un punto di riferimento per chi cerca qualità artistica e autenticità culturale.
Summonte conferma ancora una volta la sua vocazione a essere non solo uno splendido borgo da visitare, ma un autentico laboratorio culturale dove storia, tradizione e contemporaneità si incontrano per creare esperienze memorabili.