Le ultime ore del dottor Fulop Semmelweiss

La storia dell’uomo che cambiò la medicina

as it was teatro braccoSi terrà domenica 19 ottobre alle ore 18 al Teatro Bracco di Napoli, in via Tarsia 40, la rappresentazione teatrale “As it was – la storia di Fulop Semmelweiss”, scritta da Carolina Sellitto e portata in scena da Fabio Brescia e Adriano Fiorillo. L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna di prevenzione per l’antibiotico-resistenza e le infezioni ospedaliere promossa dall’ associazione Fulop e sarà preceduto dagli interventi di Alessandro Perrella infettivologo, Raffaele Di Monda, presidente dell’associazione Fulop e Fabiana Di Monda testimonial della campagna di prevenzione. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.

Ignác Fülöp Semmelweis è stato un medico ostetrico ungherese che per primo, nell’ ’800, intuì l’importanza di un gesto semplice come il lavaggio delle mani contro la proliferazione dei batteri in ambito ospedaliero, segnando la svolta e cambiando il volto della medicina. Il suo lavoro contribuì enormemente allo studio delle trasmissioni batteriche da contatto e alla prevenzione della febbre puerperale. A causa della forte ostilità dei colleghi nei suoi confronti Fulop cadde in depressione e morì in manicomio a causa di una setticemia. Nel 2013 l’UNESCO ha deciso di inserire alcuni documenti sulla scoperta di Semmelweis nel registro della Memoria del mondo.

 

Source: www.irpinia24.it