Rinnovo Contratto per le scuole di lingua
Un impianto moderno e rispondente alle reali esigenze
Il settore delle scuole private di lingua e centri di certificazione delle competenze linguistiche è un segmento sempre più importante nel panorama dell’istruzione.
Un ponte verso il futuro, quello contrassegnato dalla conoscenza di idiomi stranieri, divenuto elemento essenziale per il lavoro e le prospettive di globalizzazione dei mercati.
In quest’ottica il Contratto di Lavoro sottoscritto dall’UGL Scuola con AISLi e AIBSE, rappresentanti di un comparto strategico per la formazione linguistica e interculturale del Paese, assume un aspetto determinante per qualità, organizzazione e occupazione.
“È un importante passo verso una visione moderna del mondo dell’istruzione legato all’insegnamento delle lingue. Abbiamo operato, attraverso un confronto franco e realistico, cercando di coniugare i vari interessi ma tenendo come punti fermi l’obiettivo pedagogico e occupazionale”.
Queste le parole di Ornella Cuzzupi, Segretario Nazionale UGL Scuola, nel presentare la veste del Contratto appena sottoscritto con le Associazioni AISLi e AIBSE.
“Noi riteniamo fondamentale l’apporto delle scuole private e parietarie al sistema d’istruzione nazionale. Il Pubblico e il Privato, ferme restando le proprie prerogative, non possono essere mondi che si muovono su universi diversi, ma devono rappresentare una risposta adeguata e persino sinergica per le diverse esigenze delle famiglie e degli studenti che si proiettano verso il domani.
In tutto questo l’importanza di mettere al centro del progetto i docenti garantendo il giusto riconoscimento del ruolo anche attraverso una più valida organizzazione ci è parso un elemento fondamentale che ha trovato nel rinnovo contrattuale lo spazio adeguato sia per funzionalità sia per flessibilità”.
Il rinnovo in questione, valido sino al 2028, presenta diversi aspetti innovativi che vanno dal riconoscimento dell’identità del settore alla revisione delle qualifiche, dall’introduzione di un nuovo livello di inquadramento all’obbligo di informare i lavoratori su una serie di aspetti di fondamentale importanza.
“Continuiamo a lavorare – continua il Segretario Cuzzupi – affinchè l’architettura della scuola, sia essa pubblica o privata, sia sempre più rispondente alle esigenze reali di chi ne usufruisce e di chi ne fa parte. Noi, come UGL Scuola, lavoriamo sulle cose concrete e ad esse ci rifacciamo. Le parole che restano tali le lasciamo volentieri ad altri”.