Nuova normativa sullo Spazio europeo della ricerca
La Commissione UE invita innovatori e ricercatori a contribuire alla consultazione pubblica
La Commissione europea ha avviato oggi una consultazione pubblica in merito alla normativa sullo Spazio europeo della ricerca, che rafforzerà l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione affrontando sfide di lunga data quali la frammentazione delle normative, la disomogeneità degli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S) e gli ostacoli alla mobilità dei ricercatori.
La normativa sullo Spazio europeo della ricerca definirà il percorso per raggiungere il 3% del PIL di investimenti in R&S, migliorare il coordinamento tra le politiche dell’UE e nazionali e migliorare le carriere della ricerca, le pratiche di scienza aperta e la collaborazione transfrontaliera.
Ekaterina Zaharieva, Commissaria per le Start-up, la ricerca e l’innovazione, ha dichiarato: “Affinché l’Europa rimanga un leader mondiale nel campo della scienza e dell’innovazione, dobbiamo rendere più agevole la libera circolazione transfrontaliera della conoscenza, della tecnologia e dei talenti. Lo scopo della normativa sullo Spazio europeo della ricerca è abbattere le barriere, stimolare gli investimenti e creare opportunità in tutta Europa. Invitiamo tutti, dalle università alle imprese, dalle PMI e alle infrastrutture di ricerca, a plasmare questa iniziativa e a scegliere l’Europa.“
La normativa integrerà l’iniziativa “Scegli l’Europa“, che fa parte di un programma da 500 milioni di € per il periodo 2025-2027, inteso ad attrarre e trattenere i ricercatori provenienti da tutto il mondo e a promuovere l’Europa come una delle destinazioni principali per l’eccellenza scientifica.