BITUS 2025 a Napoli

Innovazione didattica, turismo scolastico e progetti UNPLI Campania

pexels-pixabay-289738Dal 1° al 3 ottobre 2025, la Città della Scienza di Napoli ospita la quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo Scolastico e della Didattica Fuori dalla Classe (BITUS), punto di riferimento per l’innovazione didattica, la creatività giovanile e le nuove prospettive educative.

Il Comitato Regionale Unpli Campania sarà presente con due desk espositivi dedicati alla valorizzazione delle proprie attività e progettualità: materiale informativo sull’UNPLI, programmi formativi per le scuole e opportunità del Servizio Civile Universale.

Negli anni l’UNPLI ha dato vita a numerosi progetti nazionali di rilievo:

  • Premio “Salva la tua Lingua Locale”, per la tutela dei dialetti italiani.

  • Il Servizio Civile Universale: l’esperienza formativa che permette di crescere come cittadini, acquisire competenze utili e rafforzare il legame con il territorio.

Un percorso dedicato alla rete delle Pro Loco e alla salvaguardia dei patrimoni culturali immateriali.

Attraverso laboratori didattici, gli studenti approfondiscono:

  1. la storia e le convenzioni UNESCO;

  2. le pratiche di salvaguardia e inventariazione partecipativa;

  3. casi studio sul patrimonio italiano;

  4. la Memoria Immateriale, con ricerca e archiviazione dati;

  5. un’esperienza che unisce conoscenza teorica e attività pratiche per formare cittadini consapevoli e custodi delle tradizioni.

Partecipare a BITUS significa rafforzare il nostro impegno nella diffusione di una cultura dell’accoglienza e nella promozione del turismo scolastico come strumento educativo e sociale – dichiarano i rappresentanti di UNPLI Campania –. Le Pro Loco hanno un ruolo centrale nella valorizzazione delle comunità locali e nella costruzione di percorsi esperienziali capaci di avvicinare i giovani alla storia, alla cultura e alle tradizioni dei territori.

Durante i tre giorni di fiera, i desk UNPLI saranno un punto di riferimento per insegnanti, studenti e visitatori, con l’obiettivo di raccontare il valore delle radici locali e il contributo delle Pro Loco alla crescita culturale e turistica della Campania.

BITUS 2025 offrirà conferenze, dibattiti, laboratori, masterclass, spettacoli teatrali e visite guidate, trasformando Città della Scienza in un hub internazionale di confronto e sperimentazione sulla didattica fuori aula e sul turismo educativo.

Source: www.irpinia24.it