Cantieri di Narrazione per i giovani dell’Irpinia

Laboratori creativi e tecnologici per 112 ragazzi e uno sportello di supporto alle famiglie

Locandina-progetti-Scuola-Cervinara-San-MartinoCombattere la povertà educativa e offrire nuove opportunità per imparare, crescere e scoprire i propri talenti: è questo l’obiettivo del progetto “Cantieri di Narrazione”, finanziato nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) grazie ai fondi europei NextGenerationEU. A guidare l’iniziativa è’ETS SANNIOIRPINIA LAB APS, capofila di una rete che comprende anche l’APS Giovanimentor ONLUS, l’IC “Carlo Del Balzo” e l’Istituto Omnicomprensivo “F. De Sanctis”.

In cantiere 15 laboratori multidisciplinari per n.112 ragazzi tra gli 11 e i 17 anni iscritti presso l’I.O. “F. DE SANCTIS” di Cervinara (AV) e l’I.C. “CARLO DEL BALZO” di San Martino V.C. (AV), suddivisi in due grandi aree: Laboratori artistici e creativi (Musica, scrittura creativa e giornalistica, teatro, songwriting e scacchi); Laboratori innovativi e tecnologici (Lingue straniere, coding e discipline STEAM).

Non solo attività per i ragazzi, ma anche l’attivazione – presso gli istituti scolastici partner di progetto – dello sportello per le famiglie “Un passo avanti”, destinato soprattutto a coloro che vivono situazioni di difficoltà socio-economica.

Un progetto che costruisce futuro – riporta in una nota il presidente di SANNIOIRPINIA LAB APS, dott.ssa Miele Daniela – che nasce con un’idea semplice ma potente ovvero quella di dare ai discenti l’opportunità di esprimersi e acquisire nuove conoscenze e competenze con un approccio educativo moderno, che unisce scuola, territorio, cultura e inclusione.

Un esempio concreto di come il PNRR può trasformare le risorse europee in progetti reali, vicini alle persone e ai bisogni del territorio.

Source: www.irpinia24.it