“Francesco d’Incanto” XXVIII edizione a Montella (AV)

Dal 28 settembre al 4 ottobre musica, spettacoli e mostre al Santuario di San Francesco

foto_4_4È entrata nel vivo la XXVIII edizione di Francesco d’Incanto, il festival che da quasi trent’anni trasforma il Santuario di San Francesco a Folloni in un luogo di incontro tra spiritualità, arte, musica e cultura. Il coordinamento artistico è affidato a Roberto D’Agnese per Omast Eventi, che anche quest’anno ha costruito un programma capace di coniugare tradizione e innovazione. Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Laudate e Benedicete e Rengraziate”, un invito francescano alla gratitudine e alla lode che fa da filo conduttore agli appuntamenti in cartellone.

Le prime giornate, domenica 28 e lunedì 29 settembre, hanno già registrato una grande partecipazione con la Benedizione degli animali, la tradizionale Fiaccola della Pace Assisi–Montella, giunta alla sua ventunesima edizione, e lo spettacolo musicale dedicato a Fabrizio De Andrè. Momenti di fede e convivialità hanno così aperto ufficialmente le celebrazioni, lasciando ora spazio a una settimana intensa che unisce cultura e devozione.

Mercoledì 1 ottobre si apre con il convegno “Un cantico di relazioni”, che vedrà la partecipazione di Adriano Sella, coordinatore nazionale della rete interdiocesana “Nuovi stili di vita”. In serata sarà presentato il libro Il giardino della Speranza di fra Simone Schiavone, con gli interventi di Aldo Balestra e fra Agnello Stoia, moderati da Michele Vespasiano. Seguirà l’inizio del Triduo in onore di San Francesco con il Rosario e la Santa Messa presieduta dal Ministro Provinciale fra Claudio Ioris.

Giovedì 2 ottobre sarà invece una giornata dedicata al raccoglimento e alla preghiera, culminando con l’Adorazione Eucaristica.

Venerdì 3 ottobre lo spirito della festa si aprirà ai più piccoli con i gonfiabili e l’esibizione della A.S.D. Sport con Te con il progetto Pattinare per l’inclusione. Nel tardo pomeriggio la Santa Messa sarà dedicata alla custodia del creato e sarà seguita dalla solenne memoria del Transito di San Francesco.

La musica sarà poi protagonista con il progetto musciale “I’m water”, a cura di Viviana Miele e Donato Grasso, e soprattutto con l’atteso concerto serale degli Audio 2, storica coppia della canzone italiana che riporterà sul palco alcuni tra i brani più amati del loro repertorio.

La giornata clou sarà sabato 4 ottobre, festa di San Francesco, che inizierà con le celebrazioni liturgiche del mattino e proseguirà nel pomeriggio con l’arrivo della ventiquattresima Marcia della Fratellanza e la consegna dell’olio per la Lampada dei Comuni da parte del Comune di Montemarano. Alle 18 la solenne Santa Messa sarà presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Pasquale Cascio, Arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi, Conza, Nusco e Bisaccia. La serata offrirà uno spettacolo per bambini e un gran finale all’insegna della musica popolare con le Ebbanesis e i Damadakà, prima che lo spettacolo pirotecnico della ditta Mastromarino chiuda ufficialmente l’edizione 2025.

Ad arricchire la manifestazione non mancano le esposizioni artistiche: nel Chiostro la mostra collettiva “Il Cantico delle creature”, curata da Autilia Volpe con le opere di otto artisti contemporanei; nel Museo dell’Opera un percorso tra antichi arredi e suppellettili di sacrestia; nella sala lettura una preziosa raccolta di libri antichi; e nel Museo di San Francesco a Folloni le suggestive sculture di padre Tarcisio Musto.

Un’edizione intensa e corale, che ancora una volta unisce fede, riflessione, spettacolo e comunità, nel segno di San Francesco e del messaggio universale di pace e fraternità.

Source: www.irpinia24.it