Stati Generali delle Aree Interne
3 e 4 ottobre a Benevento due giorni di confronto nazionale con istituzioni, esperti e partner per lo sviluppo delle Aree Interne
Tanti gli ospiti che hanno confermato la presenza alla due giorni sannita degli Stati Generali delle Aree Interne in programma a Benevento presso il Musa alla contrada Piano Cappelle i prossimi 3 e 4 ottobre.
L’iniziativa, promossa da Eitalía, nuova realtà associativa nata dall’esperienza di Futuridea, si propone come appuntamento nazionale di riferimento per il confronto, la ricerca e la progettualità sulle Aree Interne.
Tra le presenze previste, oltre Ministri, Assessori Regionali e rappresentanti istituzionali, c’è Paolo Landri Direttore Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, CNR; Pietro Lunetto, Coordinatore Nazionale Federazione Italiana Lavoratori Emigranti e Famiglie; Rosanna Nisticó Direttrice del Master in Manager dello Sviluppo delle Aree Montane e Interne Meridionali Università degli studi della Calabria; Don Matteo Prodi, Direttore Scuola di Impegno Socio Politico; Toni Ricciardi Camera dei Deputati – Università di Ginevra. Poi Giovanni Barretta, Presidente Tavolo Tecnico dell’Intergruppo Parlamentare “Sviluppo Sud, Aree fragili e Isole Minori; Valeria Cardinali, Presidente Consiglio Regionale Unipol Umbria; Paolo Scaramuccia, Responsabile Politiche di Sviluppo Locale, Cooperative di Comunità, Servizi Associativi, LegaCoop Nazionale e Adriano Giannola Presidente Svimez. Presenza garantita anche da Enrico Del Vescovo, Consigliere Nazionale Italia Nostra; Vincenzo Luciano, Vicepresidente Nazionale UNCEM; Lucia Minunno, Coordinatrice Coalizione TESS; Angelo Radica Sindaco di Tollo (CH), Presidente Nazionale Città del Vino ed esponente del Movimento Sindaci Italiani per la Transizione Energetica Rispettosa dei Territori; Michele Munafò, Responsabile servizio per il sistema informativo nazionale ambientale, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale; Alessandro Caramiello, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare “Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori”; Luigi Famiglietti, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale; Pietro Pittalis, Vicepresidente Commissione Giustizia – Camera dei Deputati e Daniele Saia Sindaco di Agnone (IS) e Delegato Aree Interne UPI. Tra gli altri anche Tommaso Calderone, Presidente Commissione Parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’insularità, Camera dei Deputati; Giuseppe Ferrandino Sindaco di Casamicciola Terme (NA); Eros Manzo, Coordinatore aree interne ed isole, CNR; Renato Marconi, A.D. Marinedi; Luigi Sica, Centro ArIA, Università degli Studi del Molise.
In questi giorni si sta registrando la conferma di partecipazione anche di altri ospiti, ciò evidenzia la rilevanza nazionale dell’appuntamento e la volontà di portare le istanze dei territori fragili sui tavoli della politica nazionale.
Ecco intanto altri partner, istituzionali e privati, che hanno patrocinato la due giorni: il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Dipartimento Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Cagliari, Centro di Documentazione sulle nuove Migrazioni (Ce.Do.M.), Associazione Campania Europa Mediterraneo, Alleanza degli Istituti Meridionalisti, Associazione Internazionale “Guido Dorso”, Italia Nostra – Associazione Nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della Nazione.