Montefredane (AV) promuove il co-housing giovanile

Campagna del Comune per favorire l’autonomia dei neomaggiorenni in uscita dai percorsi di accoglienza

pexels-cottonbro-4568707Il Comune di Montefredane, in partenariato con la Cooperativa San Rocco, ente attuatore del SAI MSNA, ha avviato nelle scorse una campagna di sensibilizzazione rivolta alla popolazione per individuare immobili da destinare al co-housing dei giovani ospiti del Sistema di Accoglienza e Integrazione.

L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto FAMI “V.A.I. – Verso l’Autonomia e l’Indipendenza”, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021–2027, con il supporto dell’Unione Europea e del Ministero dell’Interno.

La campagna, avviata a mezzo di manifesti e volantini diffusi sul territorio comunale, mira a sensibilizzare i cittadini proprietari di immobili affinché possano metterli a disposizione del progetto. Gli immobili richiesti devono essere ubicati in aree urbane, con abitabilità o comunque con carenze non strutturali sanabili grazie ai fondi messi a disposizione. L’obiettivo è quello di creare spazi di co-housing per i neomaggiorenni che escono dai percorsi di accoglienza, favorendo così la loro autonomia abitativa e un percorso di piena integrazione nella comunità.

Per dare attuazione all’iniziativa, il Comune ha pubblicato un avviso di manifestazione di interesse, volto a raccogliere le disponibilità di immobili da parte dei cittadini. L’avviso, consultabile sul sito istituzionale dell’Ente, definisce requisiti, modalità di partecipazione e tempistiche per presentare la propria candidatura.

Inoltre, domani 26 settembre si terrà, presso il Comune di Montefredane, un incontro informativo per divulgare i dettagli: criteri individuati per gli immobili candidabili alla manifestazione di interesse.

Il progetto FAMI “V.A.I.”, con una durata triennale, prevede diverse azioni (Work Packages) tra cui:

Rafforzamento della rete di supporto: formazione degli operatori e coinvolgimento degli enti del territorio per costruire un sistema di interventi coordinato e inclusivo;

Autonomia abitativa: individuazione e adeguamento di immobili da destinare al co-housing, per offrire ai giovani un contesto abitativo sicuro e dignitoso;

Accompagnamento all’inserimento sociale e lavorativo: misure di orientamento, formazione e inserimento nel mercato del lavoro, per costruire percorsi di indipendenza reale e duratura.

La campagna proseguirà anche nelle prossime settimane, per intercettare la popolazione al rientro dalle ferie estive e con la ripresa delle normali attività, incluse quelle scolastiche.

Source: www.irpinia24.it