25° Giornata europea delle lingue
UE e Consiglio d’Europa promuovono multilinguismo e diversità culturale
Domani la Commissione europea e il Consiglio d’Europa celebrano il 25° anniversario della Giornata europea delle lingue, ribadendo il proprio impegno comune a promuovere il multilinguismo quale pietra angolare della democrazia, dell’inclusione e della competitività.
Il fulcro delle celebrazioni sarà la diversità linguistica dell’Europa, insieme a un’esortazione, rivolta alle persone di tutte le età, a proseguire l’apprendimento delle lingue lungo tutto l’arco della vita. Le attività previste contemplano tutto lo spettro linguistico, comprese le lingue regionali e minoritarie dell’UE, oltre che le lingue apportate dalla migrazione e le lingue dei segni, rispecchiando tutto il vivace patrimonio culturale e sociale del nostro continente.
Lanciata nel 2001 sulla scorta dell’Anno europeo delle lingue, la Giornata europea delle lingue è diventata nel tempo una celebrazione annuale.
Roxana Mînzatu, Vicepresidente esecutiva per i Diritti sociali e le competenze, l’occupazione di qualità e la preparazione, ha dichiarato: “Le lingue fanno parte del nostro DNA europeo: la cultura europea trae arricchimento dalle numerose lingue parlate dai suoi cittadini. Le competenze linguistiche sono un fattore chiave per la coesione sociale e la partecipazione alle nostre società democratiche e svolgono un ruolo essenziale di sostegno per la crescita inclusiva, la mobilità e la resilienza nelle società e nei mercati del lavoro europei in continua evoluzione. L’Unione delle competenze ha tra i suoi obiettivi quello di rafforzare lo sviluppo delle competenze, comprese le competenze linguistiche. I programmi dell’UE – pensiamo a Erasmus+ e a Europa creativa – continuano a offrire diverse opportunità di scambio interculturale, mobilità e innovazione nell’istruzione linguistica.”
Per celebrare questo importante anniversario ed evidenziare il ruolo della motivazione nell’apprendimento delle lingue, le due istituzioni hanno recentemente lanciato un Manifesto di motivazione. Domani si terrà inoltre un evento virtuale per celebrare la Giornata europea delle lingue sulla nuova piattaforma di conferenze virtuali della Commissione. Grazie a programmi come Erasmus+, gli europei possono migliorare le proprie competenze linguistiche attraverso attività di istruzione o formazione in 33 paesi.
Maggiori informazioni sugli eventi e sulle modalità di partecipazione sono disponibili online.