Giornate Europee del Patrimonio in Irpinia

Museo Irpino e Biblioteca Provinciale con visite guidate, mostre e osservazioni astronomiche

rghjTornano le GEP, Giornate Europee del Patrimonio, il cui tema scelto dal Ministero della Cultura per il 2025 è Architetture: l’arte di costruire, un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico materiale e immateriale che ci circonda.

Il Museo Irpino e la Biblioteca Provinciale aderiscono alle Giornate con ben 4 eventi.

Venerdì 26 nel Complesso monumentale Carcere Borbonico alle 17.30 nella sezione Irpinia Virginia Caramico, storica dell’arte dell’Università degli studi di Firenze e autrice del volume Le tecniche della pittura medioevale materiali, lavorazioni e percezione visiva,dialogherà con Orazio Lovino, storico dell’arte dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”. A Palazzo della Cultura sarà possibile partecipare a un tour guidato alle due mostre documentarie in corso: si inizierà alle 17.30 in Sala Penta con Viaggio tra i colori dell’Irpinia, un percorso tra le tradizioni e le storia dell’Irpinia antica e moderna,e si proseguirà al secondo piano della Biblioteca Provinciale con Allegrezza. Racconti diVini,un’esposizione di documenti, cinquecentine e reperti archeologici per scoprire le radici della millenaria tradizione del vino.

Sabato 27 nel Complesso monumentale Carcere Borbonico alle 18.30 e alle 19.30 sarà possibile partecipare a un evento speciale “sotto le stelle”.  E quindi uscimmo a riveder le stelle sarà un tour guidato tra i luoghi segreti della struttura carceraria utilizzata dall’800 e fino agli anni ‘80 del secolo scorso. A seguire gli esperti dell’Associazione Scienza Viva introdurranno i visitatori alla scoperta del nostro cielo con osservazioni astronomiche, riconoscimento di stelle, costellazioni e pianeti da un punto di vista “privilegiato” e fino alle 21.00!

I turno: 18.30

II turno: 19.30

Si precisa che l’attività per questioni di sicurezza è aperta ai bambini accompagnati dagli adulti di altezza pari o superiore a 1.30 metri. Inoltre, si raccomanda l’utilizzo di scarpe comode.

La partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita

Source: www.irpinia24.it