Avellino, eventi musicali al Conservatorio Cimarosa
Jazz, musica contemporanea e laboratori dal 22 settembre al 1° ottobre, ingresso libero
Un calendario denso di appuntamenti accompagna la programmazione culturale del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, con eventi che spaziano dal jazz alla musica contemporanea, dalle nuove tecnologie applicate alla didattica fino al dialogo con il mondo editoriale.
INTERFERENZE – Musica elettroacustica
Dal 22 al 24 settembre 2025 torna INTERFERENZE, rassegna di laboratori, workshop e concerti ideata da Alba Battista e Gianvincenzo Cresta.
La VII edizione si chiuderà con due momenti di grande rilievo:
Workshop su SOLO di Karlheinz Stockhausen, a cura di Giovanni Roma con la partecipazione di Francesco Gesualdi.
Concerto “Bellows Breaths” (24 settembre, ore 19.00, Auditorium “V. Vitale”) con Francesco Gesualdi alla fisarmonica e gli Allievi della Scuola di Musica Elettronica del M° Alba Battista. In programma musiche di Aurélio Edler Copês, Luigi Manfrin, Karlheinz Stockhausen e Nicola Sani.
UNA BIG BAND AL CIMAROSA – Jazz al Cimarosa
Sabato 27 settembre 2025 alle ore 19:30 l’Auditorium “V. Vitale” ospita il concerto conclusivo del laboratorio “Una Big Band al Cimarosa” , giunto alla sua quarta edizione.
Un progetto che unisce allievi e musicisti professionisti, diretto dagli studenti di Composizione Jazz insieme ai docenti, con un repertorio di brani originali e arrangiamenti.
Formazione completa:
Sassofoni: Peppe Di Colandrea, Lucia Parente, Martina Spinelli, Fabiano Pappalardo, Marco Raffaele, Lello Palma
Trombe: Peppe Fiscale, Mauro Seraponte, Donato Verace, Antonio Scannapieco
Tromboni: Alessandro Tedesco, Francesco Izzo, Francesco Fierro, Antonio Di Somma
Chitarre: Angelo D’Adamo, Felice Chiaravalle Pianoforti: Massimo Parisi, Salvatore Colella
Bassi: Francesco Mercadante, Mario Grifa, Salvatore Avella Batterie: Francesco Calvanese, Emanuele Rea, Antonio Aulicino
Voci: Marta Collina, Sabrina Spiniello, Giusy Mitrano
Compositori: Angelo D’Adamo, Armando Rizzo, Riccardo Distasi, Francesco Calvanese, Felice Chiaravalle, Antonio Aulicino, Massimo Parisi, Nicola Di Blasi, Giuseppe Savarese, Marco Parisi, Mimmo Napolitano.
PROGETTO CAdMO – Computer Aided digital Music Orchestra
Mercoledì 1 ottobre 2025 il Conservatorio ospita il Progetto CAdMO, in collaborazione con la Fondazione Accademia di Musica ETS di Pinerolo e Torino.
Tre appuntamenti in un’unica giornata:
Ore 10:00 – Seminario introduttivo con Marco Robino e Andrea Mancini
Ore 14:00 – Laboratorio pratico per studenti di violino, violoncello e pianoforte
Ore 19:00 – Concerto conclusivo con esempi di esecuzione con CAdMO, coordinato dal M° Pier Carmine Garzillo
Un’occasione per conoscere da vicino questo innovativo sistema digitale che sostituisce l’orchestra dal vivo interagendo in tempo reale con il solista.
PAROLE DI MUSICA – Rassegna editoriale
Torna nel 2025 la rassegna “Parole di Musica” , a cura di Alessandra Carlotta Pellegrini, dedicata al dialogo tra autori, interpreti e studiosi.
Gli incontri si terranno nell’Aula Magna “M. Cesa” alle ore 16:00 e vedranno la partecipazione di nomi illustri del panorama musicologico e artistico, tra cui Enrico Renna, Susanna Pasticci, Gianfranco Vinay, Giorgio Sanguinetti, Franco Sciannameo e Marco Mangani.
Il programma spazia dal rapporto tra musica e spiritualità dopo la Rivoluzione francese al cinema italiano del secondo Novecento, fino alla riflessione sulla scrittura musicale contemporanea.
DEVIAZIONI – Musica contemporanea
La rassegna “Deviazioni” , a cura di Vincenzo Gualtieri, torna con un nuovo appuntamento dal 24 al 26 settembre 2025 con il violoncellista Francesco Dillon.
Programma settembre 2025 – Aula 41:
Masterclass di violoncello sui nuovi confini della musica contemporanea – 24 settembre, ore 14:00 – 18:00
Attività di laboratorio e approfondimenti interpretativi con il M° Francesco Dillon – 25 settembre, ore 9:00 – 18:00
Sessione conclusiva della masterclass con esecuzioni finali e restituzione pubblica del lavoro svolto – 26 settembre, ore 9:00 – 14:00
LE SCRITTURE – Il sassofono tra scrittura e improvvisazione
Una nuova iniziativa a cura di Maria Pia Sepe e Giacomo Vitale, che vede il sassofono protagonista tra tradizione scritta e improvvisazione.
22 settembre 2025 – Workshop con il M° Michele Bianchini (Aula 41, ore 10:30-13:30/14:30-16:30)
20 ottobre 2025 – Workshop (Aula 41, ore 10:30-13:30)
20 ottobre 2025 – Concerto conclusivo (Aula 41, ore 17:00)
Un percorso formativo e performativo che unisce ricerca, tecnica e creatività nella musica contemporanea.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero,fino ad esaurimento posti.