“Avella torna a danzare”
Tradizione, gusto e musica popolare nel cuore dell’Irpinia
Dopo un’attesa lunga quattro anni, il cuore di Avella torna a battere al ritmo della tradizione: dal 26 al 28 settembre 2025 va in scena una nuova edizione di “Pane, Ammore e Tarantella”, il festival che dal 2011 racconta la cultura, la musica e i sapori del Mandamento, diventando in breve tempo un appuntamento imperdibile della Campania.
Organizzato dalla Pro Loco Clanis Avella, con la direzione artistica di Roberto D’Agnese per Omast Eventi, la manifestazione riporterà nelle strade e nelle piazze del centro storico musica popolare, spettacoli dal vivo, danze tradizionali e stand enogastronomici che faranno rivivere atmosfere di festa, convivialità e identità locale.
L’atteso ritorno sarà presentato ufficialmente il 19 settembre alle ore 18:30 presso il Palazzo Ducale di Avella.
“È tempo di ritrovarsi, emozionarsi, di scrivere una nuova pagina di festa – dichiara il direttore artistico Roberto D’Agnese –. Dopo anni di attesa, Pane, Ammore e Tarantella torna a illuminare Avella: sarà un’edizione speciale, che unisce generazioni e che porterà con sé profumi, colori e suoni capaci di raccontare la vera essenza della nostra terra.”
Dal 2019, l’ultima edizione, il pubblico e la comunità hanno custodito i ricordi e l’energia di questo evento unico, in trepidante attesa del ritorno. Ora finalmente Avella si prepara a riempirsi di musica, danze, sapori e abbracci, riscoprendo insieme il valore della festa come momento di condivisione e appartenenza.