“La bambina che salvò la principessa” a Casa Moscati

Il 28 agosto a Santa Lucia di Serino (AV) un evento culturale sul valore della fragilità umana, tra spiritualità, cura e riflessione

locandinaGiovedì 28 agosto 2025, alle ore 18:30, nella suggestiva cornice del giardino di Casa Moscati, a Santa Lucia di Serino (AV), l’Amministrazione Comunale organizza un evento culturale di grande spessore: la presentazione del libro “La bambina che salvò la principessa. Piccola anatomia della fragilità umana” di Donata De Bartolomeis, edito dalla casa editrice Il Papavero.
 
Il volume affronta, con delicatezza e profondità, il tema della fragilità umana, intesa non come limite ma come porta d’accesso alla dignità, alla compassione e alla forza interiore. Un messaggio potente, in linea con i valori di San Giuseppe Moscati, medico dei poveri e simbolo di un umanesimo autentico, che ha fatto dell’empatia e del servizio una missione di vita.
 
Non è un caso, infatti, che sia stata scelta Casa Moscati, oggi museo visitabile, come luogo simbolico dell’incontro: non per richiamare i contenuti del libro, ma per evocare lo spirito che lo attraversa. Quello spirito sottile che, come recita l’espressione giapponese I shin den shin (“da cuore a cuore, senza parole”), passa silenzioso tra le righe e arriva all’anima.
 
L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco di Santa Lucia di Serino, Dott. Ottaviano Vistocco, della Dott.ssa Filomena Verderame, Assessore alle Politiche Giovanili, Sociali e Culturali, e di Don Emmanuele Roca, parroco del paese.
 
A seguire, un dialogo ricco di spunti tra voci autorevoli del mondo sanitario, accademico, imprenditoriale e culturale. Al tavolo dei relatori, moderati dalla dott.ssa Ornella Petillo, da sempre impegnata nel sociale, interverranno:
  • Francesco Sellitto, Presidente dell’Ordine dei Medici di Avellino
  • Pasquale Areniello, docente e studioso di etica e filosofia
  • Caterina Giustiniani, imprenditrice e promotrice del benessere territoriale
  • Donata De Bartolomeis, autrice, Naturopata e Holistic Coach
L’iniziativa rappresenta un’occasione per riflettere sul valore della fragilità come componente fondante dell’esperienza umana, soprattutto in un tempo che spesso premia l’apparenza e la performance, dimenticando l’importanza dell’ascolto, della cura e del rispetto.
 
A partire dalle ore 17:30, sarà possibile visitare la Casa-Museo di San Giuseppe Moscati, accompagnati da guide volontarie che illustreranno la storia e il significato di questo luogo carico di memoria e spiritualità.
 
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Source: www.irpinia24.it