Sagra dell’Orto a Paternopoli (AV)

Un evento tra folclore, tradizioni, storia e promozione del territorio

WhatsApp Image 2025-08-17 at 21.29.12-2Nel weekend a Paternopoli torna un evento tra folclore, tradizioni, storia e promozione del territorio. Due giorni tra prodotti tipici, convegni e raduni. Paternopoli, da sempre terra di ortolani e vigneti. È proprio qui, in questo borgo della Media Valle del Calore, infatti, che nasce il broccolo aprilatico, così chiamato perché raccolto in primavera. D’altronde, da secoli, questo territorio è dedito alle coltivazioni orticole. La sua fama, dovuta ai suoli fertili e alle numerose sorgenti d’acqua, è menzionata già durante il Settecento nelle relazioni dei vescovi del territorio inviate a Roma. Gli orti di Paternopoli erano noti per la varietà e la qualità di ortaggi in tutta l’Irpinia. Ed è proprio da questa tradizione che nasce la sagra dell’orto appunto. 
  
Una manifestazione, quella di quest’anno, a cui parteciperanno con i loro stand enogastronomici tante aziende importanti, tra cui Re del bosco, Caseificio Serafino, Cooperativa pecorino bagnolese, Azienda agricola Terranima, il Poggio degli antichi sapori. Presente anche lo stand istituzionale della Confederazione Italiana Agricoltori di Avellino. 
  
Si comincerà venerdì 22 agosto alle 17.00 con un convegno sulla promozione del territorio presso la sala consiliare: Pat e non solo, la tradizione, la storia e la cultura raccontata dai produttori. Un convegno curato nei minimi dettagli volto a fare conoscere, emergere, esaltare le eccellenze del territorio dove prenderanno parte i produttori ma anche autorità, tra cui, il Direttore Generale dell’ASL Avellino, Dott.ssa Maria Concetta Conte. Quindi, alle 19.00 l’apertura degli stand gastronomici in Piazzetta Giardino e, alle 20.30, lo spettacolo musicale de I briganti d’Irpinia, a cui seguirà alle 23.30 uno spettacolo di DJ Set. 
  
Si replicherà sabato 23 alle 9.00 con il primo raduno dei trattori. Un’esposizione di macchine agricole storiche e nuove nel segno del gioco e del divertimento perché, se l’agricoltura è sinonimo di sacrificio, di lavoro intenso, in questa giornata si vuole proprio rimarcare questi grandi valori dandogli però un momento di gioia e spensieratezza. Alle 19.00 l’apertura degli stand e alle 20.30 lo spettacolo musicale de Gli amici di balera a cui seguirà, alle 23.30 lo spettacolo di DJ Jumpi. Tutto sempre in Piazzetta Giardino. 
  
Di fatto, una due giorni organizzata dalla Proloco di Paternopoli con impegno, dedizione e amore indiscusso per il proprio territorio.
Source: www.irpinia24.it