A poche ore dall’inizio di “Vicoli e Piazze”

XIV edizione: l’arte come rigenerazione urbana 17 e 18 agosto 2025

centro-storico-3-1024x768Siamo a poche ore dall’inizio della XIV edizione di “Vicoli e Piazze, nelle serate di domenica 17 e lunedì 18 agosto 2025, a partire dalle ore 20, il centro storico di Pannarano si trasformerà in un laboratorio all’aperto, dove artisti emergenti e affermati si uniranno per dare vita a un racconto collettivo che intreccia memoria e innovazione.

Quest’anno, l’iniziativa si arricchisce ulteriormente con la partecipazione del WWF e di Slow Food, sottolineando il forte legame del comune con le tradizioni contadine, la montagna, il Parco del Partenio. Saranno presenti anche stands enogastronomici che metteranno in mostra i prodotti tipici locali.

L’evento nasce con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento e restituire valore alla vita nei piccoli centri, utilizzando l’arte come motore di rigenerazione sociale e culturale. I visitatori potranno i infatti immergersi in un itinerario che abbraccia pittura, performance e installazioni artistiche, con opere che dialogano con gli spazi del centro storico.

“Vicoli e Piazze” presenterà una nuova generazione di talenti, molti dei quali provengono dalla bottega del Maestro Mario Ferrante, insieme a creativi locali e ai finalisti del Premio Rua Viva 2025. Tra gli artisti presenti spiccano nomi come Angelo Giordano, Anna Maria Saviano, Paola Mazzarelli, Giovanni di Rosa, Mina di Nardo e Cristina Buonaiuto, accompagnati da talenti locali come Giovanni Zaccaria, Anna Lombardi, Onofrio Caputo e Paola Pagnozzi.

Le opere esposte – che comprendono anche installazioni fotografiche – offriranno una narrazione corale che fonde tradizione e contemporaneità. Il sindaco Antonio Iavarone ha definito ogni intervento “un atto di resistenza contro l’abbandono e l’oblio”, enfatizzando l’importanza di momenti di incontro per rafforzare il legame con il territorio.

“Vicoli e Piazze” non è solo uno spettacolo, ma una vera e propria festa della cultura, che invita residenti e visitatori a camminare tra le vie illuminate dall’arte e dalla buona gastronomia locale. L’evento si configura come un laboratorio aperto, promuovendo un dialogo continuo tra arte, comunità e territorio.

 

Source: www.irpinia24.it