Nuovo ambasciatore Culturitalia

La Fondazione Arte Mangone ETS annuncia l’incarico al maestro Mangone

Fondazione Arte MangoneLa Fondazione Arte Mangone ETS – Ente del Terzo Settore annuncia che il maestro Fernando Mangone è stato ufficialmente nominato Ambasciatore di Culturitalia nel Mondo. Il riconoscimento si inserisce nel progetto Culturitalia CooltourItaly – Dalla Reputazione alla Destinazione, previsto dall’art. 31 della Legge Made in Italy 206/2023, che ha come obiettivo la valorizzazione delle identità e delle potenzialità locali per renderle competitive e trasformarle in nuove “Altre Destinazioni” turistiche. La nomina è stata conferita dal CDA di Culturitalia.

“La mission dell’idea-progetto Culturitalia CooltourItaly è trasformare la reputazione dei luoghi in vere e proprie destinazioni turistiche, valorizzando il territorio in tutte le sue sfaccettature. La legge, nata a Salerno, intende far emergere le peculiarità e i profumi identitari dei luoghi, spesso poco conosciuti, per farli diventare poli di attrazione internazionale. Il maestro Mangone è l’unico artista italiano in grado di raccontare e descrivere una destinazione attraverso l’arte e la genialità, trasformando emozioni e paesaggi in opere che parlano direttamente all’anima. Dai suoi quadri si percepisce l’essenza di città come Paestum, Venezia, Firenze, Roma, Positano, Amsterdam, Parigi e molte altre. Per questo abbiamo voluto che diventasse Ambasciatore di Culturitalia, segnando le destinazioni con la sua pittura e contribuendo a un nuovo modello di turismo fondato sull’autenticità e sull’accoglienza”. A dirlo è Claudio Pisapia – Direttore Generale Culturitalia.

“Ricevere questo incarico è per me un privilegio e una responsabilità. La mia arte è sempre stata un ponte tra emozione e memoria, tra la bellezza dei luoghi e la storia delle persone che li abitano. Ogni destinazione ha un’anima e una voce che meritano di essere ascoltate e raccontate. Attraverso i miei pennelli, cerco di catturare ciò che rende unico un luogo: la luce, i colori, i profumi, le voci, le tradizioni. Con il progetto Culturitalia, potrò mettere la mia opera al servizio dell’Italia, per far scoprire e amare città e borghi non solo ai turisti stranieri, ma anche agli italiani, che spesso non conoscono le meraviglie nascoste del proprio Paese. Sarà un viaggio d’arte e di vita, alla scoperta di un’Italia più vera, accogliente e indimenticabile”. Continua il Pittore Fernando Mangone.

“Questa nomina segna un momento importante per la nostra Fondazione. Con il maestro Mangone, l’arte diventa strumento di valorizzazione territoriale e di sviluppo turistico sostenibile. Non parliamo solo di quadri, ma di un linguaggio universale capace di connettere comunità, viaggiatori e istituzioni. Insieme a Culturitalia abbiamo già programmato eventi e iniziative per far sì che ogni opera del maestro diventi un invito a scoprire il territorio, a viverlo, a rispettarlo. L’obiettivo è creare un modello replicabile che porti benefici concreti all’economia locale e promuova la cultura dell’accoglienza. L’Italia ha bisogno di un nuovo sguardo e siamo pronti a offrirlo”. Sottolinea Anna Coralluzzo – Presidente Fondazione Arte Mangone Ente del Terzo Settore

Il primo evento in programma sarà organizzato a fine settembre presso Marina d’Arechi (Salerno), con la partecipazione delle aziende associate a Culturitalia. Sarà l’occasione per salutare l’estate con una grande esposizione delle opere del maestro Mangone e per presentare ufficialmente il progetto “Destinazione Italia” a istituzioni, operatori turistici, media e cittadini, offrendo una visione di un’Italia che esce dai canoni tradizionali per abbracciare un turismo di qualità, autentico e rispettoso della reputazione dei grandi attrattori e delle comunità locali.

Source: www.irpinia24.it