Peretti: “Agricoltori, allevatori e pescatori, eroi da valorizzare”
"Custodi di tradizioni e biodiversità, essenziali per il futuro della Campania"
“La tutela e il sostegno dell’agricoltore, dell’allevatore e del pescatore è fondamentale per la conservazione del paesaggio rurale e marino, della biodiversità e del cibo autentico. Sono figure fondamentali del nostro territorio e il sostegno di questi protagonisti è essenziale per garantire la continuità delle tradizioni culturali e storiche delle comunità locali”.
È quanto afferma Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra, in un appello rivolto a riconoscere e valorizzare il ruolo chiave di chi lavora la terra e il mare.
Secondo Peretti, queste attività vengono spesso svolte in condizioni estreme: su terreni impervi, in mari difficili, tra climi rigidi e in presenza di alti rischi. “Eppure, nonostante le difficoltà, agricoltori, allevatori e pescatori continuano a produrre alimenti veri e di alta qualità. Sono figure eroiche, appassionate, romantiche. Non artisti né scienziati, ma amanti del vero: un termine che oggi sembra avere sempre meno significato, ma che per milioni di persone rappresenta ancora la base della vita quotidiana, del lavoro, del reddito e dell’identità”.
Il candidato sottolinea come, negli ultimi decenni, queste professioni siano state spesso penalizzate da politiche miopi e da modelli economici distorti. “Nonostante tutto – aggiunge – molti hanno resistito, raggiungendo risultati straordinari grazie a perseveranza e determinazione. E oggi, sempre più cittadini riscoprono nella terra e nel mare il valore più autentico del futuro”.
Infine Peretti evidenzia l’importanza di trasformare questi lavoratori in veri protagonisti della sostenibilità e dello sviluppo locale. “La loro funzione sarà sempre più strategica: non solo per la produzione di cibo buono, giusto e sostenibile, ma anche come attori principali della gestione del territorio, della tutela ambientale, dello sviluppo socio-economico delle aree rurali e della salvaguardia della biodiversità. Dal connubio tra territorio e tradizioni secolari nascono le eccellenze agroalimentari che rendono la Campania unica nel mondo”.