Premio Terre del Bussento
Arte, disabilità e artigianalità protagoniste di una seconda serata carica di emozioni
Emozioni, sorrisi, riflessioni e tanta partecipazione hanno caratterizzato la seconda serata della decima edizione del Premio Terre del Bussento, ospitata ancora una volta nella splendida cornice di Piazza Plebiscito a Sapri. Un evento che, accanto al divertimento e alla celebrazione del talento, ha dato spazio anche a temi delicati come la malattia mentale, le malattie rare e la disabilità, fili conduttori che hanno attraversato la serata.
Sul palco, a ritirare il premio, sono saliti protagonisti di mondi diversi ma uniti da un grande impegno anche sociale: lo scrittore e opinionista Fulvio Abbate, il giornalista e autore televisivo Gabriele Parpiglia, l’attrice e cantante Patrizia Pellegrino, il giornalista Rai Stefano Buttafuoco, la stilista saprese Simona Cataldo e il founder di “Cilendroni” Gennaro Falabella. A guidare la serata, la giornalista Maria Rosaria Sica (Mediaset Infinity).
Applaudito il momento dedicato all’iniziativa dell’associazione “Unici”, fondata da Stefano Buttafuoco, da cui è nata anche la trasmissione “Il cacciatore dei sogni”: un progetto che dà voce a storie di bambini affetti da malattie rare, sostenendoli in percorsi di cura e speranza. Un impegno che ha trovato sintonia con la sensibilità dell’amministrazione comunale di Sapri, in particolare con l’assessore Gerardina Madonna, da sempre attenta alle politiche sociali e all’inclusione delle persone con disabilità.
Applausi anche per Patrizia Pellegrino, che ha portato sul palco la sua energia travolgente e il racconto di una carriera poliedrica vissuta tra spettacolo e rinascita personale, mentre Fulvio Abbate ha ricordato Carlo Pisacane e il Risorgimento. Gabriele Parpiglia ha emozionato il pubblico raccontando senza veli la propria esperienza con il burnout. Simona Cataldo, stilista di Sapri, ha svelato le sue creazioni uniche, mentre Gennaro Falabella ha conquistato applausi per aver portato i suoi “Cilendroni” e la bellezza delle Terre del Bussento fino alle reti nazionali.
Questa sera 6 agosto, gran finale con il cantante Bruno Venturini, Antonio Padellaro, scrittore e saggista, fondatore ed ex direttore de Il fatto Quotidiano, Domenico Iannacone, giornalista e conduttore di inchieste Rai, la cantante Selma, l’attore italo-britannico Vincent Riotta, volto noto del cinema tra Hollywood e l’Italia, e Francesco Lombardi, founder di Saprilive. La serata sarà condotta dalla giornalista e volto di TV2000 Grazia Serra, con un live musicale di Selma.
Il premio, che nasce da un’idea di Matteo Martino, presidente dell’associazione Terre del Bussento, è organizzato dal Comune di Sapri e dall’Associazione Terre del Bussento, con il sostegno della Camera di Commercio di Salerno e il patrocinio della Fenailp provinciale di Salerno, di Fenailp Basso Cilento, di Gruppo Eventi, del Parco Nazionale del Cilento. La direzione artistica è affidata a Nello Pepe, presidente di giuria è Franco Maldonato, mentre Vincenzo Russolillo, del Consorzio Gruppo Eventi, è il produttore esecutivo.