Ariano (AV) – International Film Festival
Storie di coraggio e cult movie, gli ultimi appuntamenti
Mentre la tredicesima edizione dell’Ariano International Film Festival, in programma dal 28 luglio al 3 agosto 2025, si avvia a chiudere i battenti, gli ultimi appuntamenti vedono ancora protagonisti il grande cinema e il rapporto che esso ha con la società e la storia.
La proiezione del cortometraggio Il giovane giudice. Rosario Livatino di Angelo Maria Sferrazza si è svolta nella serata della sesta giornata, alla presenza del regista. Nato a Canicattì, in provincia di Agrigento nel 1988, Sferrazza ha studiato recitazione e si è formato a teatro, prima di approdare dietro una macchina da presa. Il cortometraggio, dedicato alla memoria del giovane magistrato siciliano Rosario Livatino, ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990, fa riflettere su come la Settima Arte possa dare un messaggio e indicare la strada giusta da percorrere, su come la ricerca della verità e della giustizia sia difficile ma possibile, sul vero significato del coraggio. Girato nei luoghi reali in cui ha vissuto il magistrato e utilizzando la stessa auto – una Ford Fiesta rossa – con cui viaggiava il giorno della sua morte, il progetto ha emozionato l’intera platea presente in sala. A seguire Sferrazza ha spiegato il proprio percorso personale e artistico, ispirato alla figura di Livatino, attraverso una performance teatrale dal vivo, concepita per amplificare il valore emotivo e civile del racconto e per coinvolgere il pubblico.
A concludere la serata dell’Auditorium Comunale di Ariano Irpino un interessante dibattito con il regista e attore protagonista del corto, Sferrazza, e con il produttore e dirigente della Lux Vide (casa di produzione cinematografica e televisiva), Giovanni Bernabei, moderato dal direttore artistico del Roma Film Corto, Adriano Squillante, e dall’immancabile Antonio Perna. Sul palco c’è stato modo di ricordare la figura del magistrato e di riflettere sui temi della giustizia, della responsabilità e dell’impegno civile, volto a smuovere le coscienze e a promuovere un ruolo attivo dei giovani di oggi.
Ultimo gradito appuntamento della giornata, la proiezione del cult movie degli anni Ottanta Ritorno al futuro di Robert Zemeckis, in occasione del 40esimo anniversario del film, in compagnia della DeLorean DMC-12 di Marty McFly e Doc Brown, parcheggiata in Villa Comunale e visitabile anche l’ultimo giorno di festival, domenica 3 agosto.
E proprio in vista della serata conclusiva, un lungo red carpet è stato allestito, pronto ad accogliere i numerosi ospiti in cartellone: Elisa Tonelli, Rebecca Mogavero e Luca Varone arriveranno direttamente da Mare fuori, mentre dalla serie Tradimento è atteso Yusuf Cim, ma anche Ada Alberti, Gilles Rocca e Alessandro Tersigni sfileranno sulla passerella. Insieme a loro, Samuele Carrino da Il ragazzo dai pantaloni rosa e i britannici Raffaello Degruttola e Lyndsey Marshal, regista e interprete di Amare un narcisista.