Montoro (AV) – Borgosalus

Prevenzione, attività fisica, arte ed emozioni nella quarta giornata

videocollegamento 25-2Dopo la giornata di visite mediche specialistiche e tornei sportivi, nella serata del 24 luglio, Borgosalus ha regalato al pubblico un momento unico di arte, emozione e memoria. Sotto il cielo stellato di Montoro, la musica ha fatto da filo conduttore ad una serata intensa tra suoni, balli e narrazione: un viaggio tra storia e antropologia della musica tradizionale e non solo, capace di risvegliare emozioni profonde e stimolare il movimento del corpo a ritmo di canti, eleganti violini, flauti traversi e  strumenti antichi che riportano alla luce le radici del nostro patrimonio culturale montorese e campano.

“Borgosalus sotto le stelle - Artisti per Massimo” è stato molto più di un evento: un omaggio sentito e corale all’ideatore del Borgosalus che ha amato profondamente questo appuntamento culturale annuale. Attraverso performance artistiche, danze popolari e momenti di riflessione culturale, gli importanti artisti, tra cui i musicisti, Valerio Ricciardelli, Massimiliano Vietri, Angelo Cerrato, Marina Foglia, Sabato Cardamone, e l’attore cinematografico Carmine Iannone, e tanti altri talenti, hanno voluto ricordare l’ideatore Massimo De Girolamo con uno dei linguaggi che lui più amava: quello dell’arte che unisce, che cura, che accende emozioni e porta benessere.

Il progetto Borgosalus – Villaggio Itinerante Nazionale di Educazione Permanente al Benessere ed alla Cultura continua a fondere salute, sport e cultura, offrendo alla comunità un’esperienza completa di benessere psico-fisico.

Oggi, 25 luglio, l’intreccio tra sport, storia e cultura si arricchirà ulteriormente con un momento simbolico e toccante: “La fiaccola di San Pantaleone: Botta e risposta dal Portogallo”. Dopo un percorso lungo 57 anni in giro per il mondo, quest’anno la 57ª edizione della “Fiaccola San Pantaleone” ha fatto tappa a Porto (Portogallo). 

Negli anni si è rafforzato il legame con questo potente simbolo di pace e il numero di giovani che si avvicina al viaggio della fiaccola di San Pantaleone è sempre più numeroso. Questa sera, a testimonianza di ciò, e dopo piu di 40 anni dal primo, tecnologicamente molto più difficile collegamento dall’Argentina, ci sarà un videocollegamento con i fiaccolatori da Porto. Un segno di fratellanza e unione che attraversa confini, in pieno spirito Borgosalus.

Source: www.irpinia24.it