Sapri (SA) – “Terre del Bussento Experience”
Il territorio si racconta tra vino, libri e tradizione

Due giornate dense, partecipate con gli stand espositivi, dalle 19 a mezzanotte, che hanno proposto il meglio del territorio, cultura materiale e immateriale, vino, olio, artigianato, natura e attività.
La prima serata, lunedì 21 luglio, si è aperta con lo spettacolo per bambini “Il Conte Bollicin”, seguito dal primo appuntamento del ciclo “Custodi di Memoria”: il convegno “Identità di un territorio: cos’è e come si comunica”. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Antonio Gentile, di Mario Arciuolo, Fenailp, e di Carmelo Stanziola, Parco nazionale del Cilento, si sono alternati gli interventi del giornalista enogastronomici Massimiliano Sbarra, dell’olivicoltore Nicolangelo Marsicani e di Maria Concetta Martino, responsabile della Comunicazione dell’Associazione Terre del Bussento). A coordinare il dibattito, il giornalista Francesco Lombardi.
Alle 21:30 si è tenuta la presentazione della raccolta poetica “Omaggio a Sapri” di Antonio Roberto Daresta, in dialogo con Pietro Scaldaferri, vicepresidente dell’associazione. La serata si è chiusa con il concerto coinvolgente dei Tarantanova – Canzoniere del Sud, che ha regalato al pubblico sonorità mediterranee tra pizziche e tarantelle.
La seconda giornata, martedì 22 luglio, ha preso il via con lo spettacolo del ventriloquo Mario Ascione, che ha nuovamente coinvolto i più piccoli. A seguire, alle 19:30, è stata la volta della letteratura, con la presentazione del romanzo “Silenzi di Salsedine” di Antonio Scarfone, con le illustrazioni curate da Imma Fol e in mostra per il pubblico. Ad accompagnare l’autore anche il dirigente scolastico Corrado Limongi e Alberico Sorrentino.
Poi riflettori puntati sul saggio “Il Ponte di Ferro”, scritto a quattro mani da Francesco Botti e Franco Maldonato. Un’opera che attraversa la storia, la simbologia e le trasformazioni del Cilento. Ad accompagnarli Pietro Scaldaferri, vicepresidente dell’associazione Terre del Bussetto.
A chiudere la rassegna, alle 22:30, un emozionante concerto acustico del duo Medio Sud, con Rossella Cosentino e Angelo D’Adamo, che ha regalato una conclusione intima e mediterranea alla rassegna. Infine, durante il concerto lo speaker Tonino Luppino ha presentato la T-shirt 2025 celebrativa delle Radio Libere degli anni Settanta, per mantenerne vivo il ricordo