65 posizioni aperte nella provincia di Salerno

Selezione di professionisti per progetti di inclusione sociale, supporto educativo e prevenzione sanitaria

Immagine 2025-07-23 093906ASSeL – Assistenza e Lavoro Società Cooperativa Sociale per Azioni – ETS, CF/P.IVA: 02768890648 e Agenzia Agorà – Società Cooperativa Sociale per Azioni – ETS, CF/P.IVA: 02280260643), socie del Consorzio MAGMA Sociale (CF/P.IVA: 01900930700), cooperative CAPOFILA di n. 3 progetti da realizzare sul territorio della provincia di Salerno

RICERCANO

N. 65 FIGURE PROFESSIONALI DA IMPEGNARE NELLA GESTIONE DEI SEGUENTI PROGETTI

1) Progetto “DesTEENazione – Desideri in Azione” – Codice 01;
2) Progetto “Campania Welfare” – Codice 02;
3) Progetto S.C.O.P.R.I. – Screening Coordinati per la Prevenzione e la Rilevazione Iniziale” – Codice 03.

ART. 1 – REQUISITI DI ACCESSO

Per partecipare alla selezione è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

PROGETTO “DESTEENAZIONE – DESIDERI IN AZIONE” – CODICE 01

L’intervento mira a promuovere l’inclusione attiva e il benessere dei minori e dei giovani attraverso azioni educative, psicologiche, formative e di comunità, in un’ottica integrata e territoriale dell’Azienda Consortile “AgroSolidale” – progetto avviato.

Programma: PN Inclusione e Lotta alla Povertà 2021–2027
Ambito Territoriale Sociale: ATS S01_3
Sede di Lavoro: Sarno (SA)

Figure professionali

– Coordinatore/trice Tecnico/a
Funzioni: Coordinamento delle attività educative, monitoraggio degli interventi, raccordo tra le Linee progettuali, interfaccia con ATS e partner.
Requisiti: Laurea (preferibilmente in ambito educativo, psicologico, sociale o sociologico) ed esperienza professionale di almeno 3 anni.

– Educatore/trice Socio-Pedagogico/a
Funzioni: Interventi educativi individuali e di gruppo, educativa di strada, animazione di spazi aggregativi, promozione della cittadinanza attiva.
Requisiti: Laurea L-19, LM-85, LM-50 o qualifica regionale in ambito socioeducativo.

– Psicologo/a
Funzioni: Colloqui individuali e familiari, supporto psicologico, prevenzione del disagio, promozione del benessere relazionale.
Requisiti: Laurea LM-51, abilitazione professionale, iscrizione all’Albo – Sezione A.

– Operatore/trice Accoglienza e Sorveglianza
Funzioni: Accoglienza dei beneficiari, presidio degli spazi, sorveglianza, primo contatto educativo, informazioni generali.
Requisiti: Diploma di scuola media superiore ed esperienza lavorativa di almeno 2 anni in ambito socioeducativo.

– Tutor Educativo per i Tirocini di Inclusione
Funzioni: Progettazione, accompagnamento e monitoraggio dei tirocini; raccordo con aziende, servizi e équipe.
Requisiti: Laurea magistrale in ambito umanistico e almeno 2 anni di esperienza nel ruolo.

PROGETTO “CAMPANIA WELFARE” – CODICE 02

L’iniziativa rientra tra gli interventi di inclusione sociale ed è finalizzata alla presa in carico multidimensionale di persone e famiglie in condizione di svantaggio, vulnerabilità e fragilità sociale, offrendo servizi integrati e multidisciplinari presso il Centro d’inclusione Territoriale dell’ATS di Pontecagnano-Faiano (SA) – Capofila – progetto avviato.

Programma: PR Campania FSE+ 2021/2027 – Azione A, Intervento 1
Ambito Territoriale Sociale: ATS S04_2
Sede di Lavoro: Pontecagnano-Faiano (SA)

Figure professionali

– Educatore/trice Professionale
Funzioni: Interventi educativi personalizzati e in gruppo, supporto a percorsi di inclusione sociale.
Requisiti: Laurea L-19 o titolo equipollente; esperienza minima di 1 anno in ambito educativo.

– Operatore/trice di Sportello Sociale
Funzioni: Front office, ascolto e orientamento dell’utenza, informazione sui servizi territoriali.
Requisiti: Diploma superiore; esperienza nel settore sociale e conoscenza di base dei servizi.

– Operatore/trice di Sportello con funzioni amministrative
Funzioni: Back office, gestione dati, supporto documentale e informatico.
Requisiti: Diploma; esperienza di almeno un anno in ambito amministrativo e buona padronanza degli strumenti digitali.

– Psicologo/a
Funzioni: Supporto psicologico individuale e familiare, presa in carico di soggetti vulnerabili.
Requisiti: Laurea in Psicologia, abilitazione, iscrizione all’Albo A; esperienza con utenza fragile.

– Consulente Legale
Funzioni: Consulenza giuridica su tematiche familiari, minorili, migratorie, accesso ai diritti.
Requisiti: Laurea in Giurisprudenza, iscrizione all’Albo Avvocati, esperienza nel settore.

– Esperto/a in Orientamento al Lavoro
Funzioni: Orientamento individuale e di gruppo, attivazione percorsi di inserimento lavorativo.
Requisiti: Laurea in ambito sociale, umanistico, educativo o economico; esperienza di almeno un anno in politiche attive.

– Mediatore/trice Culturale
Funzioni: Facilitazione linguistica e culturale, accompagnamento all’accesso ai servizi, mediazione relazionale.
Requisiti: Qualifica in mediazione culturale o esperienza biennale nel ruolo; conoscenza dell’italiano e di almeno una lingua veicolare.

Progetto “S.C.O.P.R.I. – Screening Coordinati per la Prevenzione e la Rilevazione Iniziale” – CODICE 03

L’intervento ha l’obiettivo di aumentare l’adesione agli screening oncologici attraverso sportelli territoriali, mediazione culturale, presa in carico integrata e supporto psicosociale, con un approccio di prossimità e lavoro d’équipe. Progetto da realizzare sul territorio dell’ASL di Salerno.

Programma: PN Equità nella Salute 2021–2027
Direzione Generale per la Tutela della Salute – Regione Campania
Sede di Lavoro: Salerno e/o territorio dei distretti sanitari

Figure professionali

– Responsabile di Progetto
Funzioni: Coordinamento generale, gestione del partenariato, supervisione tecnico-organizzativa.
Requisiti: Laurea magistrale; esperienza almeno triennale.

– Coordinatore/trice degli Sportelli
Funzioni: Coordinamento operativo degli sportelli territoriali, supervisione delle équipe.
Requisiti: Laurea magistrale; esperienza almeno triennale

– Mediatore/trice Culturale
Funzioni: Facilitazione linguistico-culturale per l’accesso agli screening; raccordo con famiglie e servizi.
Requisiti: Qualifica professionale o esperienza almeno biennale; conoscenza dell’italiano e di una lingua veicolare.

– Psicologo/a
Funzioni: Colloqui individuali, supporto motivazionale, presa in carico di situazioni di fragilità.
Requisiti: Laurea magistrale in Psicologia; iscrizione all’Albo A.

– Assistente Sociale
Funzioni: Presa in carico, attivazione dei servizi, redazione e monitoraggio dei Piani Personalizzati di Intervento.
Requisiti: Laurea in Servizio Sociale; iscrizione all’Albo.

– Addetto/a al Sistema di Referral
Funzioni: Gestione dei flussi informativi tra sportelli, ASL e servizi; tracciamento invii e prese in carico.
Requisiti: Esperienza documentata nel ruolo; titolo di studio coerente (almeno diploma).

– Addetto/a Amministrazione e Segreteria Tecnico-Organizzativa
Funzioni: Supporto amministrativo, gestione documentazione, convocazioni, archivio e comunicazioni.
Requisiti: Diploma; esperienza in segreteria o supporto gestionale.

– Responsabile Monitoraggio e Valutazione
Funzioni: Rilevazione dati, indicatori di risultato, redazione di report qualitativi e quantitativi.
Requisiti: Esperienza documentata nel ruolo; laurea coerente.

– Responsabile Monitoraggio Finanziario e Rendicontazione
Funzioni: Controllo spese, predisposizione dei rendiconti, verifica dell’ammissibilità delle spese.
Requisiti: Esperienza documentata nella rendicontazione; laurea coerente.

– Sociologo/a
Funzioni: Analisi del contesto e dei bisogni; contributo alla progettazione e valutazione delle azioni.
Requisiti: Laurea magistrale in Sociologia.

– Amministrativo/a
Funzioni: Supporto alla gestione contabile e amministrativa quotidiana.
Requisiti: Diploma o laurea; esperienza nel ruolo.

– Operatore/trice di Sportello
Funzioni: Accoglienza, orientamento ai servizi di screening, facilitazione all’adesione.
Requisiti: Diploma; esperienza in accoglienza e informazione.

– Facilitatore/trice Digitale
Funzioni: Supporto all’utenza per l’accesso digitale ai servizi (es. prenotazioni, SPID, PEC, portali).
Requisiti: Diploma; esperienza e competenze digitali documentate

– Operatore/trice Sociale di Supporto
Funzioni: Affiancamento alle attività sul campo, supporto logistico e relazionale alle équipe.
Requisiti: Diploma; esperienza in attività sociali o di prossimità.

ART. 2 – SELEZIONE

Ciascuna società erogatrice del servizio procederà a selezionare i/le candidati/e mediante colloquio conoscitivo, anche in modalità telematica, finalizzato a valutare motivazione, competenze relazionali e attitudine al ruolo. Saranno contattati esclusivamente i candidati ritenuti in linea con il profilo ricercato sulla base del curriculum vitae presentato. La selezione sarà a carattere discrezionale e insindacabile.

ART. 3 – LUOGO DI LAVORO

Il/la professionista selezionato/a opererà secondo le necessità organizzative e progettuali in essere.

ART. 4 – TRATTAMENTO ECONOMICO

Il trattamento economico sarà commisurato al CCNL delle Cooperative Sociali, con possibilità di applicazione di istituti contrattuali migliorativi, in relazione alla progettualità e alla disponibilità individuale.

ART. 5 – MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice, dovrà essere corredata di:

• Allegato A – compilato in stampatello;
• Curriculum vitae in formato europeo;
• Copia del titolo di studio e di eventuali abilitazioni richieste;
• Certificato C2 storico (se disponibile);
• Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

La domanda, recante la dicitura “Candidatura Codice ___ (indicare) – Figura ___ (indicare)”, potrà essere inviata via e- mail ai seguenti indirizzi:

Codice 01: desteenazione@agenziaagora.org
Codice 02: campaniawelfare@agenziaagora.org
Codice 03: scopri@cooperativaassel.org

oppure consegnata a mano presso gli Uffici del Consorzio MAGMA Sociale.

ART. 6 – TUTELA DELLA PRIVACY

I dati personali saranno trattati esclusivamente per finalità connesse alla gestione della presente selezione, in conformità al Regolamento (UE) 2016/679.

ART. 7 – DISPOSIZIONI FINALI
Le società consorziate ASSeL e Agenzia Agorà si riservano la facoltà di sospendere, modificare, annullare o revocare il presente Avviso, senza che per i candidati insorga alcun diritto a indennità o risarcimento. Le società, inoltre, si riservano di pubblicare per ciascuno dei 3 progetti innanzi indicati specifici avvisi di selezione.

ART. 8 – PUBBLICITÀ

Il presente avviso sarà pubblicato sui seguenti siti istituzionali: www.cooperativaassel.orgwww.agenziagora.orgwww.magmasociale.it e tramite ulteriori canali informativi (giornali, TV, social media, siti web).

Per accedere alla sezione cliccare qui

Source: www.irpinia24.it