Mercogliano (AV) protagonista dell’Appennino Bike Tour
Il 12 luglio il Villaggio accoglie l’unica tappa regionale tra pedalate, degustazioni e sviluppo sostenibile
La città di Mercogliano ospiterà sabato 12 luglio l’Appenino Bike Tour, il festival nazionale itinerante, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Ministero dell’Agricoltura, che nasce dalla valorizzazione dell’Appennino Bike Tour, la più grande direttrice di mobilità sostenibile in Italia, e ogni anno tocca un comune di ciascuna regione italiana per promuovere la mobilità ed il turismo sostenibile e lo sviluppo partecipato dei territori.
Il comune di Mercogliano è stato scelto per ospitare l’unica tappa regionale di questa edizione 2025 e sarà protagonista di un evento che mira a costruire in tutta Italia un’esperienza integrata di turismo lento, dove la bicicletta è il filo conduttore.
Nel Villaggio Appennino Bike Tour, allestito al Viale San Modestino a partire dalle ore 17:00, si alterneranno diverse attività, dalle passeggiate in bicicletta agli incontri culturali, dalle degustazioni di prodotti tipici alle attività all’aria aperta dedicate ai bambini.
Ad animare il pomeriggio ci saranno le esperienze immersive curate dall’Ente Parco del Partenio, i laboratori del GAL Partenio, l’area gioco con le biciclette per i bambini, la promozione del territorio attraverso la degustazione di pietanze tipiche ed una pedalata ecologica guidata, aperta a tutti.
In conclusione, all’interno del Villaggio si svolgerà il Forum Regionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino, un momento di riflessione e confronto tra le diverse anime di un progetto unico che con il Piano Nazionale di Sviluppo Sostenibile dell’Appennino ha l’obiettivo in ogni Regione di incentivare e rafforzare le politiche per lo sviluppo integrato, sostenibile e partecipato delle aree interne. Le istanze raccolte durante i Forum che si svolgeranno nelle 14 tappe italiane verranno presentate a Roma, il 21 novembre alla Camera dei Deputati, in occasione del prossimo Congresso Nazionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino, per costruire una programmazione nazionale basata sulle esigenze reali dei territori.