Avellino si candida a Capitale Italiana del Volontariato per il 2025
Il CSV Irpinia Sannio ETS-CESVOLAB presenta la partecipazione di Avellino e Benevento al bando di CSVnet
Stamattina, presso la Sala del Consiglio della Provincia di Avellino, a Palazzo Caracciolo, si è tenuta la conferenza stampa in vista dell’importante candidatura dal capoluogo avellinese a Capitale Italiana del Volontariato, per il prossimo anno. Il titolo, per il quale le due città campane hanno presentato candidatura, premia la città che meglio di tutte è riuscita a valorizzare l’operato dei volontari e delle associazioni territoriali. Dal 2021 (anno di istituzione) il premio ha visto avvicendarsi, nel successivo triennio, le città di Bergamo, Cosenza e Trento.
Presente alla conferenza il presidente del CSV Irpinia Sannio ETS Raffaele Amore che si dice pronto alla sfida e si augura di trovare sostegno sul territorio «Il bando sta suscitando l’interesse di tanti capoluoghi di provincia, speriamo anche nel continuo aiuto da parte delle istituzioni e delle stakeholder che ad ora ci stanno già aiutando a raggiungere l’obiettivo»
Una candidatura, quella dei due capoluoghi campani, che inevitabilmente garantirebbe una forte crescita non solo economica ma culturale, politica ed istituzionale degli stessi, in caso di vittoria, attirando l’attenzione nazionale su due territori come l’Irpinia e il Sannio che, afferma Amore «sono da sempre province che esprimono un volontariato di qualità nonostante i pochi strumenti a disposizione, in confronto ad altri capoluoghi italiani che possono contare su fondazioni bancarie che aiutano il settore del volontariato. Qui la situazione è diversa – continua il presidente del CSV - ma, nonostante ciò, il volontariato si muove, anche autonomamente, riuscendo a supplire alle carenze espresse.»
«All’interno della candidatura abbiamo evidenziato numerosi temi che riteniamo di fondamentale importanza – prosegue Amore – tra cui la sostenibilità, le aree interne e la qualità della vita, argomenti che nel nostro territorio, bisogna prendere maggiormente in considerazione, sperando di trovare soluzioni concrete»
Presenti all’evento anche il portavoce del Forum del Terzo Settore di Avellino, Alfredo Cucciniello e Filierto Parente, referente del CSV Irpina Sannio ETS per la Capitale Italiana del Volontariato.