“Riscontri d’Autore”: Letteratura, Arte e Solidarietà ad Avellino.

Il festival culturale che sostiene progetti benefici in Madagascar.

riscontro d'autore immagineSi è svolto alle h. 17.00 di oggi, venerdì 17 marzo, presso il Circolo della Stampa di Avellino, l’evento inaugurale della prima edizione del Festival “Riscontri d’Autore”: Letteratura, Arte e Solidarietà, che avrà luogo dal 17 al 19 maggio. 

Si tratta di un festival letterario, organizzato dall’Associazione Culturale “Riscontri” e da Terebinto Edizioni, che celebra la letteratura e le arti visive, mettendo in luce la diversità dell’espressione letteraria e artistica. Il Circolo della Stampa di Avellino si trasformerà, così, in un vivace crocevia di idee e spunti di riflessione con la guida di Gianluca Amatucci, Direttore Artistico del Festival. 

Al contempo, l’evento promuove importanti iniziative di solidarietà. Sostiene, infatti, il progetto dell’Associazione di Promozione Sociale “Avellino per il Mondo” in Madagascar — che prevede l’acquisto di farmaci e materiale sanitario, indispensabili per il funzionamento di una clinica — cui sarà devoluto il 50% dei ricavi delle vendite delle pubblicazioni Terebinto Edizioni, acquistabili presso l’apposito stand: in esso viene presentato per la prima volta alla città l’intero catalogo, composto di quasi duecento pubblicazioni.

«Avellino ha tanti fermenti letterari, e culturali in generale. Un evento come questo può avere un valore federativo, può essere un momento di riunione per tutta la comunità, che si incontra e si interroga tramite i libri, gli autori, i tanti diversi generi letterari», ha affermato l’editore Ettore Barra«Un messaggio importante che vogliamo dare con il Festival è il legame tra la cultura, l’editoria e la società. A volte può sembrare che la cultura sia qualcosa di non concreto; invece, il Festival ci ricorda proprio che la cultura permea anche la nostra vita quotidiana, la nostra identità. Abbiamo voluto inserire l’iniziativa benefica proprio per cercare di creare un circolo virtuoso, e dimostrare che dall’editoria può anche nascere un intervento importante, di portata internazionale, come quello per il Madagascar».

«Saranno tre giorni ricchi di storie, di Irpinia, di pubblicazioni, cultura e solidarietà», ha dichiarato Gianluca Amatucci. Ha, poi, continuato: «Trattandosi della prima edizione del Festival, esso rappresenta anche una sfida. La casa editrice Terebinto ha fatto passi da gigante: dopo essere stata presente lo scorso anno all’evento Libri in Fiera, importante appuntamento che si è tenuto all’Archivio storico di Napoli, quest’anno ha presentato proprie pubblicazioni al Salone del libro di Torino; sarà, inoltre, a Francoforte al Salone internazionale del libro. Il Festival vuole essere un punto di partenza dedicato alla cultura, alla lettura e alla solidarietà».

L’inaugurazione ha visto, inoltre, la presentazione della mostra “I Colori dell’Irpinia“, curata da Simona Maietta e Antonio Spagnuolo. La mostra resterà aperta per tutta la durata del festival, offrendo ai visitatori un’affascinante esplorazione visiva immersiva nelle bellezze naturali e culturali del territorio irpino. «L’Irpinia è, per me, fonte di costante ispirazione», scrive Simona Maietta. «Le mie radici sono avellinesi e lionesi e da sempre ricerco, tra i paesaggi, la poesia che mi suggerisce colori e sentimenti. Da ritrattista amo cogliere uno sguardo, il tratto di un volto, che possa comunicare speranze e riflessioni»

Il programma del Festival è ricco e variegato, con sei salotti letterari — suddivisi per tema— che vedono coinvolti diciotto autori di Terebinto Edizioni. Sabato 19 maggio alle h. 18.00, inoltre, sarà presentato l’ultimo numero della Rivista “Riscontri”, che contiene un articolo di Mario Gabriele Giordano sul rapporto tra Giacomo Leopardi ed il poeta irpino Marciano Di Leo. 

Di seguito una panoramica del programma del Festival: 

Venerdì, 17 Maggio 

– 17:00, Evento Inaugurale: “Un viaggio tra Letteratura, Arte e Solidarietà“. 

– 18:30, Salotto letterario “Visioni Narrative: Storie di Amore, Magia e Mistero“. 

Sabato, 18 Maggio 

– 10:30, Salotto letterario “Narrazioni Irpine: Storie di Terra e Tradizione”. 

– 16:30, Salotto letterario “Identità e Istruzione: Riflessioni sulla Modernità”. 

– 18:00, Presentazione “Leopardi e l’Irpinia” – Rivista Riscontri. 

Domenica, 19 Maggio 

– 10:30, Salotto letterario “I Classici Tra Noi: Dialoghi su Libertà, Decadenza e Inconoscibile”. 

– 16:00, Salotto letterario “Irpinia d’Antico Regime: Famiglia, Nobiltà e Società”. 

– 17:30, Salotto letterario “Visioni Poetiche: La Danza delle Parole”. 

– 19:00, Evento conclusivo: “Eco delle Parole” 

Per consultare il programma completo è possibile recarsi al sito www.riscontri.net

stand libri terebinto mostra irpinia 1 mostra irpinia 2

Source: www.irpinia24.it