Prenotazioni aperte per The Glitch Camp by IED
Attivo su IED.it il form per inviare la richiesta di soggiorno al campeggio urbano gratuito durante la Design Week: registrazioni aperte fino al 24 marzo

“Ho accolto con grande piacere l’invito ad unirmi al progetto The Glith Camp di IED - afferma Anna Ferrino, AD di Ferrino & c. S.p.A. - Il camping e la tenda sono il DNA del nostro brand e da sempre sono attiva nell’affiancare i progetti che, come questo, promuovono l’utilizzo delle tende fuori dal loro contesto abituale. Proporre un’ospitalità a basso impatto ambientale ed economico, credo debba essere una pratica sempre più diffusa in città in occasione dei grandi eventi. I giovani designer alloggeranno nelle tende del nostro progetto Tent Set, si tratta di un progetto di ecodesign, un innovativo sistema modulare che risponde a specifiche esigenze di utilizzo riducendo gli sprechi di materiali e i rifiuti di prodotto. Il concetto di economia circolare è da sempre al centro della nostra strategia aziendale, produciamo prodotti durevoli che possano accompagnare il più a lungo possibile i nostri clienti nelle loro avventure, Tent set è un nuovo modo di concepire la tenda che sposa in pieno i nostri valori“.
“Ogni giorno come IKEA aiutiamo centinaia di migliaia di persone a sentirsi a casa. Per questo motivo, siamo stati fin da subito incuriositi da questo progetto e stimolati dalla sfida di far sentire a proprio agio, anche se lontani da casa, gli studenti e le studentesse che pernotteranno nel campeggio urbano, contribuendo al buon sonno di tanti giovani appassionati di design che visiteranno le diverse aree della città” afferma Laura Schiatti, Country Marketing Manager di IKEA Italia. ”Noi saremo presenti, come ogni anno, alla Milano Design Week e quest’anno presenteremo la mostra 1st (First) che mette al centro le generazioni che si approcciano alla loro prima casa e le diverse sfaccettature della quotidianità in questo luogo, legate ai temi complessi che caratterizzano la nostra epoca e a quei momenti indimenticabili vissuti nel primo spazio in cui possiamo essere autori ed esprimere chi siamo. Abbiamo saputo di The Glitch Camp e realizzato che noi e IED avevamo un desiderio comune per questo Fuorisalone 2024: rendere le nuove generazioni le vere protagoniste di questo evento”.
I kit Ikea, una volta chiuso il The Glitch Camp, saranno devoluti ad opere di volontariato affinché il materiale donato venga riusato e destinato a progetti per persone più fragili della comunità.
“Quest’anno IED partecipa alla Milano Design Week spostando il focus della sua partecipazione dal ‘mettere in mostra’ al facilitare: IED appartiene a una Fondazione e questo si traduce anche nell’impegno a promuovere la cultura del design mettendoci al servizio della società. Sentiamo il dovere di dare un contributo concreto perché gli studenti e le studentesse di tutto il mondo possano avere un accesso facilitato alle diverse occasioni offerte da Milano con il Salone del Mobile. The Glitch Camp è stato progettato proprio per rendere più semplice
e sostenibile la partecipazione della prossima generazione di creativi all’evento di Design più importante al mondo. Ringraziamo il Comune di Milano e Milanosport per l’apertura e l’entusiasmo con cui hanno voluto sostenere il nostro progetto” - commenta Emanuele Soldini, Chief Operating Officer del Gruppo IED.