Mirabilia Food & Drink e Turismo

In programma a Lipari dal 16 al 17 ottobre 2023

20231016_153415È entrata nel vivo l’iniziativa Mirabilia Food & Drink e Turismo in programma a Lipari dal 16 al 17 ottobre 2023 promossa dall’Associazione Mirabilia Network delle Camere di Commercio con siti UNESCO. 

Presente la CCIAA Irpinia Sannio con 7 aziende Ha preso il via a Lipari, sito UNESCO delle Isole Eolie, l’iniziativa Mirabilia 2023, XI Borsa Internazionale del Turismo Culturale e VII Borsa Internazionale del Turismo Food & Drink con un ricco programma di attività nei giorni 16 e 17 ottobre.

 Mirabilia nasce nel 2018 e si ispira alla creazione di un network integrato di territori in cui sono presenti siti Unesco.

Ad oggi, il network riunisce Unioncamere Nazionale e 21 Enti camerali (Camere di Commercio di Bari, Basilicata, Caserta, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Chieti-Pescara, Foggia, Genova, Irpinia Sannio, Marche, Messina, Molise, Pavia, Padova, Pordenone-Udine, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Treviso-Belluno, Umbria, Venezia Giulia e Verona), al fine di creare un fronte comune, in materia di promozione turistica e valorizzazione delle aree dall’importanza storica, culturale e ambientale strategica, caratterizzate dalla presenza di siti UNESCO – Patrimonio dell’umanità per promuovere un’offerta turistica integrata e aumentare la riconoscibilità presso il grande pubblico nazionale e internazionale.

Il programma del 16 ottobre ha previsto un importante focus sul territorio, suddiviso in due tavole rotonde Turismo, Cultura e Innovazione in ottica di Sostenibilità: “La Cucina Italiana verso il riconoscimento Unesco” e “Turismo sostenibile e mobilità intelligente come driver per rilanciare la crescita economica”, moderate dalla giornalista Rai, Laura Chimenti, con autorevoli interventi istituzionali e con le conclusioni affidate al Presidente Unioncamere Andrea Prete.

 Le tavole rotonde sono state l’occasione per parlare di turismo enogastronomico, sostenibilità, innovazione e mobilità intelligente, ma anche della recente candidatura della cucina italiana a patrimonio culturale immateriale Unesco

 

Durante la giornata è stato assegnato il “Premio Mirabilia PID”, un prestigioso riconoscimento destinato alle imprese tecnologiche, che si sono distinte per l’eccellenza e leadership nell’ambito della trasformazione digitale e che hanno avuto rapporti con i PID (Punti Impresa Digitale) delle Camere di Commercio, che quotidianamente forniscono servizi di formazione, informazione, mentoring e orientamento.

 

Il calendario degli incontri b2b ha accompagnato le giornate di lunedì 16 e martedì 17 ottobre, vedendo presenti qualificati buyers internazionali del turismo e del settore agroalimentare provenienti da Stati Uniti, Canada, Giappone, Australia, Emirati Arabi, Europa, che incontreranno gli operatori economici provenienti da 21 territori italiani.

Per il Food & Drink sono presenti 55 buyers internazionali e 93 sellers italiani, mentre per il Turismo, 50 buyers internazionali e 94 sellers italiani.

 

Per la Camera di Commercio Irpinia Sannio, partecipano le imprese: Tenuta Cavalier Ferrante – Luogosano (Av), Cantine Delite di Coscia Emanuele- Avellino, Cantine Iannella – Torrecuso (BN), Ocone Vini 1910 – Ponte (BN), Evoluzioni di Grano – Amorosi (BN), Azienda agricola De Martini – Fragneto L’Abate (BN) FOOD & DRINK; Tenuta Cavalier Pepe Società Agricola – Luogosano (AV) TURISMO.

Grande interesse hanno riscosso le aziende irpine e sannite con oltre 90 appuntamenti programmati nella due giorni di B2b in cui gli imprenditori presenti hanno avuto l’opportunità di presentare e promuovere le proprie eccellenze produttive ed i pacchetti turistici ad importatori, distributori, tour operator provenienti da diverse aree mercato dall’alto potenziale di crescita.

 

Source: www.irpinia24.it