Meritocrazia Italia: PNRR e Asili nido

"Non si rinunci a un settore strategico"

IMG-20231004-WA0001Il caos sui numeri e l’incertezza sul progetto ‘asili nido’ e scuole dell’infanzia rischia di sortire un effetto boomerang. Gli ispettori europei hanno contestato al governo italiano tutti i progetti sugli ampliamenti degli asili nido esistenti. Secondo la Commissione le risorse del PNRR possono essere spese solo per nuove strutture. Questo mette a rischio oltre un miliardo di euro di quelli a disposizione per le strutture dell’infanzia. Meritocrazia reputa indispensabile che la missione 4 del PNRR venga portata a compimento, garantendo quell’ampliamento dell’offerta pubblica in grado di stabilizzare un settore strategico per le politiche verso le famiglie, e che siano create le condizioni perché i lavori pubblici avviati siano completati e quelli a farsi siano appetibili per le imprese.

Di fronte alle note fragilità dei comuni italiani di progettare e realizzare asili nido, soprattutto al Sud e nelle aree interne, il conferimento dei poteri commissariali ai Sindaci ed ai Presidenti di Province, con facoltà di assumere personale dall’esterno, non basta. In questa prospettiva, risulta auspicabile favorire la partecipazione alle gare anche delle piccole e medie imprese, soprattutto in forma consortile o associata; introdurre regolepiù certe per la fase esecutiva e maggiore tutela per le imprese subappaltatrici; rispettarela tempistica di pagamento ai soggetti attuatori delle anticipazioni iniziali e la semplificazione del meccanismo di incremento eccezionale e motivato dell’anticipazione.

Source: www.irpinia24.it