Le composizioni sacre di Carlo Gesualdo, concerto diretto da Testolin

L'evento domenica 24 aprile alle ore 20.30 presso la chiesa del SS. Rosario, Gesualdo (AV)

Gesualdo_(AV)L’Associazione Nazionale Direttori di Coro Italiani (ANDCI), presieduta da Roberto Maggio, ha avviato un percorso di alta formazione musicale aperto a coristi e direttori di coro. La formazione, in modo particolare, riguarda lo studio del repertorio sacro di quattro grandi compositori rinascimentali: Carlo Gesualdo, Josquin Desprez, Luca Marenzio, Giovanni Pierluigi da Palestrina. L’idea è di studiare le opere di questi compositori nei luoghi in cui essi vissero od operarono: Gesualdo (per Carlo Gesualdo), Ferrara (per Josquin Desprez), Coccaglio in provincia di Brescia (per Luca Marenzio), Palestrina in provincia di Roma (per Giovanni Pierluigi da Palestrina).

Quattro città, dunque, accomunate dal fatto di essere state nella storia culla della musica rinascimentale italiana, si troveranno unite per la prima volta in un medesimo circuito formativo che sarà meticolosamente documentato ai fini di una più ampia diffusione televisiva e cinematografica.

La formazione sarà di volta in volta guidata da grandi Maestri, tra i principali protagonisti dell’esecuzione musicale antica.

La prima tappa di questo viaggio nella musica rinascimentale italiana sarà il Comune di Gesualdo (AV), nei prossimi 23 e 24 aprile 2022. Nell’ultimo fine settimana di aprile, dunque, coristi e direttori di coro provenienti da diverse parti d’Italia, ma anche dalla Spagna e dalla Francia, giungeranno a Gesualdo per formarsi su alcuni riconosciuti capolavori della musica sacra che il Principe Carlo Gesualdo firmò nel primo decennio del 1600. Tra questi, i “Responsoria” del 1611 furono stampati proprio nel Castello di Gesualdo, che si impose di fatto quale centro di irradiazione della musica rinascimentale nel mondo.

A guidare la comprensione di siffatta produzione artistica sarà il Maestro Walter Testolin, tra i maggiori esperti mondiali sul repertorio antico, consulente RAI a tal riguardo e Direttore dell’ensemble “De Labyrintho”.

Il corso di formazione è stato aperto, nelle forme dell’uditorato, ai giovani studenti del Liceo musicale di Gesualdo, che ha aderito all’importante iniziativa, insieme all’UNLA (Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo).

Il concerto conclusivo dell’intero percorso di formazione è stato aperto a tutti e si terrà con ingresso libero domenica 24 aprile, ore 20.30, presso la Chiesa del SS. Rosario di Gesualdo retta dall’omonima Confraternita.

PROGRAMMA CONCERTISTICO

Sacrae Cantiones Marianae

  • Dignare me, laudare te
  • Ave Regina coelorum
  • Ave dulcissima Maria

Responsori del Venerdì Santo

  • Tenebrae factae sunt
  • Caligaverunt oculi Mei

Responsori del Sabato Santo

  • Sicut ovis ad occisionem
  • Recessit pastor noster
  • Plange quasi Virgo
  • Miserere mei Deus

WALTER TESTOLIN

Cantante e direttore dedica gran parte del suo impegno musicale alla conoscenza e diffusione del repertorio vocale polifonico del Rinascimento, del quale è considerato uno dei più attenti e significativi esecutori, incidendo per importanti etichette discografiche tra le quali Sony Music, Archiv – Deutsche Grammophon, Alpha, Arcana, Pan Classics, Harmonia Mundi, EMI, Stradivarius.

Nel 2001 ha fondato De labyrintho, che sotto la sua direzione si è affermato come uno dei gruppi vocali di riferimento nell’esecuzione del repertorio del XV e XVI secolo, svolgendo la propria attività presso i principali festival europei e le cui registrazioni discografiche hanno ricevuto consensi quali il Gramophone Critic’s Choice e il Premio Amadeus per il miglior disco dell’anno. Dal 2011 dirige il giovane ensemble vocale e strumentale RossoPorpora col quale sta sviluppando un profondo percorso di studio del repertorio madrigalistico italiano, che ha portato il gruppo ad esibirsi, tra gli altri, in festival prestigiosi quali Laus Polyphoniæ di Anversa e Oude Muziek di Utrecht. Il recente disco di RossoPorpora dedicato ai madrigali di Luca Marenzio ha ottenuto commenti di grande apprezzamento sulla stampa internazionale, vincendo tra gli altri il prestigioso Preis der deutschen schnallplattennkritik, Premio del disco della critica musicale di lingua tedesca.

Ha cantato con molti con molti dei principali direttori della scena musicale rinascimentale e barocca europea e collabora in concerti e registrazioni discografiche con l’orchestra belga La Petite Bande diretta da Sigiswald Kuijken e da oltre venticinque anni con il Coro della Radio Svizzera Italiana. Al Salzburg Festspiele del 2015 ha cantato nell’Iphigenie en Tauride di Gluck, con la direzione di Diego Fasolis, la regia di Moshe Leiser e Patrice Caurier e con Cecilia Bartoli nel ruolo della protagonista. Attivo anche nel repertorio contemporaneo, ha cantato e diretto opere di alcuni tra i principali compositori della scena musicale odierna e ha recentemente partecipato alle messe in scena delle opere Cuore di cane di A. Raskatov e Die Soldaten di B. A. Zimmermann presso il Teatro alla Scala di Milano.

Tiene corsi, conferenze e masterclass presso prestigiose istituzioni italiane ed estere. È autore di uno studio, reso pubblico durante il Symposium Josquin & the Sublime organizzato dall’Università di Utrecht (NL) e la cui versione definitiva è stata pubblicata dalla Rivista Italiana di Musicologia, che propone il grande compositore rinascimentale Josquin Desprez come soggetto del Ritratto di Musico di Leonardo da Vinci conservato nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Suoi articoli sono stati pubblicati dagli editori italiani Olschki, De Agostini, Paragon e dal belga Brepols.

Convinto divulgatore musicale, è stato protagonista con De labyrintho della trasmissione di Rai 5 Come un’alma rapita dedicata alla figura di Carlo Gesualdo da Venosa, all’interno del ciclo Raccontare il tempo di Sandro Cappelletto, e ha curato inoltre la ricostruzione e la registrazione delle musiche contenute nei quadri di Caravaggio per la monografia Dentro Caravaggio di Tomaso Montanari con la regia di Luca Criscenti, per Rai 5.

Ha scritto per l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani la parte dedicata al Madrigale per il volume Musica all’interno del grande progetto editoriale Il contributo italiano alla storia del Pensiero pubblicata nel 2018.

Dal giugno 2019 fonda e dirige il Bach Collegium Roma ed è cofondatore e direttore artistico di Ghimel, associazione attiva nel campo della conoscenza e diffusione della cultura e della pratica musicale, che riunisce diverse realtà artistiche e culturali italiane.

Dal 2021 inoltre, è docente di Canto Rinascimentale e Barocco presso il Conservatorio G. Tartini di Trieste.

Source: www.irpinia24.it