Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia approva il progetto dell’Agorà “Il tesoro nascosto, alla scoperta dei talenti”
Progetto presentato in partenariato con i Comuni della provincia di Avellino: Capriglia Irpina, Cervinara, Grottolella, Pratola Serra e Rotondi
Il periodo del lockdown ha fortemente penalizzato le attività rivolte ai bambini e ai ragazzi, costretti per molto tempo al distanziamento sociale e l’isolamento. Per recuperare questo periodo il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha pubblicato l’Avviso “EduCare” il cui obiettivo primario è sviluppare interventi progettuali sperimentali ed innovativi di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza.
All’avviso sono arrivate diverse progettualità, una tra questa risulta vincitrice, con Decreto del 12 Agosto 2020, la proposta “Il tesoro nascosto, alla scoperta dei talenti” curata dall’equipe di professionisti dell’AGORÀ SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE, in qualità di ente Capofila ed in partenariato con i comuni di Capriglia Irpina, Cervinara, Grottolella, Pratola Serra e Rotondi.
L’Agorà, si ritiene soddisfatta della partnership e del lavoro svolto, in particolare afferma: “siamo contenti di poter apportare il nostro contribuito per far riappropriare una sana quotidianità e una socialità – con le dovute misure di sicurezza previste dalle normative nazionale anti-covid19 – ai tanti minori che in questo periodo sono stati i più penalizzati”.
I Sindaci dei Comuni concordano nell’affermare che questo bando segna una importante possibilità per recuperare le molte attività venute meno nel periodo del lockdown, inoltre evidenzia la vicinanza dello Stato e del Dipartimento alla famiglia alle amministrazioni locali in forte difficoltà.
Quali le attività di proposte da questa partnership?Le attività del progetto prevedono azioni a partire dal mese di fine agosto e inizio settembre, per i primi 10 giorni, dal lunedì al venerdì n. 5 ore giornaliere di attività laboratoriali –lettura, tornei, gite tematiche-, successivamente dalla seconda metà del mese di settembre sino alla data di fine attività saranno realizzate per n. 2 pomeriggi a settimana e per 2 ore e mezza al giorno, almeno 40 giornate di laboratorio pomeridiano.
L’obiettivo di queste attività, svolte da personale adeguatamente formato, è quello di stimolare la curiosità verso la lettura, l’immaginazione e i giochi di ruolo, la natura e il mondo animale, le relazioni e le proprie emozioni, le capacità manipolative e motorie.
La conclusione dei laboratori darà, infine, vita a una vera e propria esposizione dei materiali sviluppati durante le attività con i minori, gli stessi saranno visibili all’interno delle diverse sedi comunali a dimostrazione del periodo che è stato vissuto.