Avellino: presentato il concerto di beneficenza di Serino
Biancardi, il sindaco di Serino Pelosi e l’assessore al turismo Matta presentano il concerto di beneficienza con la vincitrice di tu si que vales
Avellino – Si è tenuta stamattina, presso la Provincia di Avellino, una conferenza stampa finalizzata alla presentazione del “Concerto di Beneficenza” che si terrà il 26 luglio 2020 presso la Piazza Mercato di Serino. Si tratta di un evento patrocinato dalla Provincia di Avellino e organizzato dal Comune di Serino che vede la partecipazione della Fondazione Alessandra Bisceglia “W Ale Onlus”, che ha come scopo lo studio e la cura delle anomalie vascolari.
L’iniziativa andrà in scena il 26 luglio a Serino e prevede l’esibizione dei Sonora Junior Sax e di Enrica Musto, vincitrice dell’ultima edizione di “Tu si que vales”. La serata sarà condotta e presenta dal giornalista Ottavio Giordano e il ricavato verrà donato alla Fondazione.
La conferenza si è aperta con l’intervento del sindaco di Serino Vito Pelosi che ha subito mostrato come la serata di domenica sera avvierà un ritorno alla normalità: «Sarà una serata all’insegna della cultura e il tema centrale sarà quello la solidarietà con la speranza di ripartire con un Irpinia più forte e più solidale».
Anche l’Assessore alla cultura e al turismo di Serino, Sabino Matta, si è posto sulla medesima linea del sindaco richiamando la centralità della cultura: «L’amministrazione comunale ogni anno finanzia progetti con artisti provenienti da tutta Italia perché la cultura rappresenta una delle radici più profonde del nostro territorio».
Termina la conferenza stampa, breve ma ricca di contenuti, il Presidente della Provincia Domenico Biancardi che ha risaltato l’estrema necessità di promuovere eventi cosi importanti che guardano alla cultura e alla beneficenza. Ha colto l’occasione, dunque, di ricordare con grande orgoglio che la Provincia di Avellino è da sempre impegnata per garantire la promozione di eventi e manifestazioni: «Le istituzioni devono accompagnare questi processi avviando un percorso di accoglienza su questo territorio».