Provincia, sottoscritto l’atto costitutivo della “Fondazione Sistema Irpinia”
Al via il progetto per rilanciare il turismo e valorizzare il patrimonio di risorse strategiche del territorio irpino
Avellino - Si è tenuta questa mattina, presso la sala consiliare di Palazzo Caracciolo, la sottoscrizione dell’atto costitutivo della “Fondazione Sistema Irpinia”. All’incontro erano presenti il Presidente della Provincia di Avellino Domenico Biancardi, la Presidente della “Fondazione Sistema Irpinia” Donatella Cagnazzo, i componenti del Consiglio di amministrazione e i consiglieri provinciali.
“Questo è uno strumento importantissimo per la messa a sistema di tutto il territorio irpino. E’ un progetto molto illuminato, complesso ma nel quale credo moltissimo. Ringrazio il Presidente Biancardi per aver pensato a tutto ciò e per la mia nomina. Penso di poter portare la mia esperienza ultraventennale a tutto campo” ha affermato Donatella Cagnazzo, presidente della fondazione. “L’Irpinia è un territorio molto diffuso quindi partiremo con la digitalizzazione, fondamentale oggi e in questo territorio più che mai. Nel processo di digitalizzazione sarà coinvolto tutto il territorio, dalla biblioteca più piccola al sito culturale più importante. Oltre alla digitalizzazione seguiremo il trend mondiale dell’enogastronomia perché l’Irpinia in questo è un’eccellenza italiana, non solo regionale. Credo che l’Irpinia farà da modello alle altre province della regione Campania”.
La “Fondazione Sistema Irpinia”, voluta fortemente dal Presidente della Provincia di Avellino, si colloca all’interno di un progetto più ampio finalizzato al rilancio del turismo e alla promozione e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico dell’Irpinia: “Quello di stamattina è soltanto il primo aspetto di un progetto che abbiamo messo in campo come Consiglio provinciale. Vogliamo creare questa fondazione per porre le basi di un progetto concreto che si muove verso la valorizzazione del territorio. Saranno persone competenti nel settore ad avere il compito di far emergere le risorse che abbiamo nel territorio e vi garantisco che ne abbiamo tantissime” sostiene Domenico Biancardi.
Nell’ambito dell’iniziativa di promozione e valorizzazione delle identità locali e del patrimonio di risorse strategiche del territorio irpino le misure previste sono la configurazione di 24 distretti culturali, la creazione di una piattaforma digitale e l’installazione di infopoint turistici: “La fondazione, la piattaforma tecnologica, gli info point, i distretti culturali sono strumenti attraverso cui diffondere la nostra cultura. C’è una rivoluzione in atto sul piano digitale e manageriale” ha affermato il Presidente della Provincia di Avellino. “Speriamo che la Regione Campania possa prestare attenzione a questo progetto che potrebbe funzionare come progetto pilota per tutta la regione. Al piano terra di Palazzo Caracciolo ci sarà la sede di Sistema Irpinia con dieci operatori che gestiranno la piattaforma e saranno in contatto con i 24 distretti culturali dove avremo punti di informazione turistica. Altri due verranno installati a Napoli, uno all’interno dell’Aeroporto di Capodichino e l’altro a Molo Beverello. Quindi saremo presenti come immagine ed informazione sul piano cartaceo e digitale dinamico. Vogliamo che l’Irpinia entri nell’attenzione dei visitatori. Gli sforzi della Provincia e della fondazione dovranno poi concludersi con la creazione dell’accoglienza dei visitatori. Creeremo un punto di informazione turistica per ogni distretto ed anno per anno investiremo sulle esigenze di ogni distretto”.