Universiade 2019, la presentazione del programma sportivo nella provincia di Avellino

La rassegna sportiva si terrà in tutta la Regione Campania dal 3 al 14 luglio 2019

universiade 2019 programma ad avellino e ariano irpinoAvellino – È stato presentato questa mattina, presso il Palazzo Caracciolo, il programma della 30esima edizione delle Universiadi che si terranno, dal 3 al 14 luglio 2019, in tutta la Regione Campania. La seconda rassegna pluridisciplinare per importanza, dopo i Giochi Olimpici, toccherà non solo Napoli, ma anche le altre province e i comuni campani, con Avellino e Ariano Irpino pronte a ospitare le gare di ben tre discipline (basket, volley e tiro con l’arco).

In particolare, presso il capoluogo irpino, si terrà, dal 3 all’11 luglio 2019, il torneo di pallacanestro (sia maschile che femminile) con buona parte del girone di qualificazione e tutta la fase eliminatoria in programma al Palasport “Giacomo Del Mauro”. Dal 4 al 13 luglio 2019, allo Stadio “Partenio-Lombardi”, si disputeranno le gare di tiro con l’arco; la struttura, inoltre, sarà resa disponibile agli atleti (così come il Campo CONI) per gli allenamenti individuali. Sarà il PalaCardito di Ariano Irpino, quindi, a ospitare alcuni match dei tornei di pallavolo, in programma nelle giornate comprese tra l’8 e l’11 luglio 2019. La provincia di Avellino, inoltre, sarà il primo territorio della Campania ad essere attraversato dalla torcia accesa ieri a Torino: il 22 giugno 2019 è previsto, infatti, l’arrivo nel capoluogo irpino, con la presenza di tedofori di eccezioni, tra cui Carmine Tommasone, Natalia Trunfio, Agostino Cardamone e Nando De Napoli. La torcia transiterà, poi, per Benevento (24 giugno), Caserta (26 giugno), Salerno (29 giugno) e Napoli dove, il 3 luglio 2019, si terrà la cerimonia di apertura, presso lo Stadio “San Paolo” La closing ceremony è fissata in data 14 luglio 2019, sempre a Napoli, ma in Piazza del Plebiscito, simbolo del centro storico della metropoli partenopea.

Si tratta di una manifestazione per la quale la Regione Campania ha stanziato 270 milioni di euro, nella riqualificazione di ben 64 impianti sportivi presenti in tutto il territorio regionale. “Un investimento che mancava dall’organizzazione dei Mondiali di calcio Italia ‘90” afferma Vincenzo Maria Genovese, direttore dei servizi correlati allo svolgimento dei giochi (Director of Games Services). “La riqualificazione degli impianti sportivi e la professionalizzazione delle risorse umane sono i nostri punti di forza: abbiamo un comitato organizzatore che, nell’ultimo mese, ha sfiorato già l’impiego di 400 persone operative. Una legacy che contiamo di aumentare con l’inserimento di volontari, di persone che vogliono collaborare alla nostra organizzazione e per compiere il primo passo per diventare professionisti in questo settore”.

Genovese sottolinea la risonanza mediatica che un evento internazionale può ricoprire nella provincia di Avellino: “Questa è una vetrina che segnerà realmente la nostra storia. I giochi partono da un impegno molto delicato: quello di gestire i villaggi olimpici. Siamo uno dei pochi eventi sportivi in cui non abbiamo un solo villaggio, ma ben sette villaggi: navi da crociera e stazione marittima di Napoli, quattro alberghi ubicati tra Caserta, Pozzuoli e Castel Volturno e residenze universitarie nel Campus di Fisciano. La suddivisione è frazionata e ci ha permesso di tracciare anche la percorribilità dei trasporti che collegano gli atleti all’evento”. Sarà possibile, inoltre, accedere alle manifestazioni di apertura e alle gare sportive a prezzi ridotti: ciò a voler sottolineare, secondo Genovese: “La volontà di avvicinare i più giovani allo sport e di far battere i loro cuori”.

La conferenza stampa odierna ha visto la partecipazione di un ospite di eccezione, l’ex nuotatore Massimiliano Rosolino, medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Sydney 2000 nei 200 metri misti: “È un’opportunità mostruosa che andava colta al balzo. Quest’evento, sicuramente, accresce il nostro orgoglio di essere italiani, ma il fatto che le Universiadi si svolgano nella nostra regione ci sprona a fare ancora di più. È una buona e sana competizione quella che scatta tra le province ed è proprio questa la carta vincente delle Universiadi”. Un’opportunità che, secondo Oreste La Stella, presidente della Camera di Commercio di Avellino: “Ci ha permesso di fare la nostra parte con la partecipazione proficua e la sensibilizzazione delle associazioni di categoria. Abbiamo supportato e continueremo a supportare le iniziative che vanno in questa direzione e che volgeranno alla valorizzazione del territorio irpino”.

Presenti anche le istituzioni, con il presidente della Provincia di Avellino Domenico Biancardi a rimarcare lo spirito collettivo che caratterizza la macchina organizzativa: “Dobbiamo lavorare insieme, perché solo così possiamo raggiungere obiettivi importanti. Apriremo in quell’occasione anche la Biblioteca e il Museo Irpino, punti di riferimento di questa città a livello culturale”. Girolamo Giaquinto, consigliere provinciale e nuovo Sindaco di Montoro, non riesce a contenere la sua emozione per: “Una vetrina che dà l’opportunità anche alle zone interne di essere partecipi e di creare momenti di attrazione per il nostro territorio”. Bruno Campanile, responsabile delle relazioni tra struttura ed enti pubblici, evidenzia come: “Senza la collaborazione degli enti locali, tutto questo non sarebbe stato possibile. Non si sono fatti impianti nuovi, ma si è scelto di potenziare e migliorare impianti già esistenti che versavano in uno stato di difficoltà”.

Source: www.irpinia24.it