Avellino – Giornata mondiale dell’autismo
Il Palazzo Vescovile si illuminerà di blu per segnalare la vicinanza agli autistici
Avellino – Oggi, si celebra la XII Giornata della consapevolezza sull’autismo, istituita dall’ONU il 18 dicembre 2007 per sensibilizzare la comunità mondiale sulla diffusione di questa sindrome, sulle difficoltà d’inclusione sociale dell’individuo autistico e sulla necessità di maggiori servizi che favoriscano l’integrazione. Così come i più imponenti e storici monumenti di tante città del mondo e d’Italia, alle 19.00 di questa sera il Palazzo Vescovile di Piazza Libertà si illuminerà di blu grazie all’impegno dell’associazione “Amaranto” e della Cooperativa Sociale “Pianeta Autismo”, autorizzate da Mons. Arturo Aiello.
Negli ultimi 40 anni, la sindrome dello spettro autistico ha fatto registrare un aumento notevole. In un documento dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania si legge: “L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che nel mondo una persona su 160 sia affetta da un disturbo dello spettro autistico ed il Ministero della Salute ritiene che l’identificazione precoce dell’autismo rappresenti una sfida importante perché apre delle possibilità di presa in carico in un’età in cui alcuni processi di sviluppo possono ancora essere modificati”. “La più recente normativa di settore (nazionale e regionale) prevede interventi finalizzati a garantire la tutela della salute, il miglioramento delle condizioni di vita e l’inserimento nella vita sociale”.
Ad Avellino, a difendere i diritti dei soggetti autistici è l’Associazione Irpina Pianeta Autismo che ieri ha diffuso un documento per rivolgere un appello al prossimo sindaco in merito al Centro per l’Autismo di Valle: “Chiediamo alla città e a tutti di avere rispetto per un impegno ventennale che hanno visto protagonisti due Presidenti della Repubblica, i capi politici dei 5 stelle e del PD, gli eletti e quattro Sindaci di Avellino, l’Europa, la Regione e tanti Consiglieri Regionali, gli organi di informazione e i media, i cittadini di Avellino e della Provincia, e tanti genitori che ne hanno mantenuto vivo l’interesse, che hanno protestato, fatto occupazioni, scritto romanzi a puntate!I genitori delle persone con autismo dell’AIPA chiedono al prossimo Sindaco di Avellino che si faccia promotore di un accordo di programma fra ASL, Comune, Regione, Piani di Zona e Associazioni interessate (l’AIPA lo è ) e conceda la struttura solo a condizione che non se ne cambi la destinazione d’uso”. Intanto, proseguono i lavori del Centro per l’Autismo di Sant’Angelo dei Lombardi, collocato presso il presidio ospedaliero “Criscuoli”.
Nelle istituzioni scolastiche, la campagna di sensibilizzazione è iniziata l’1 Aprile e si concluderà il 4 Aprile. Per quanto riguarda il territorio della provincia di Avellino, questa mattina è in programma l’evento “L’Autismo nella Prospettiva dell’Integrazione Scolastica-Flash Mob” e domani, presso l’ISISS “G.Ronca”, ci sarà il convegno “Parliamo di Autismi” per la presentazione del progetto Regione Campania “BES-BISOGNA ESSERE SE STESSI: STRATEGIE INCLUSIVE E INTERVENTI IN RETE”.