Avellino – Presentazione per il festeggiamento dell’80 anniversario dei Vigili del Fuoco

Presenti il Prefetto di Avellino Annamaria Tirone, il commissario del comune Giuseppe Priolo, il provveditore agli studi Rosa Grano e il Sottosegretario al Ministero degli Interni Carlo Sibilia.

7eabaf61-9e17-4bf6-aa88-88d672e2db91Avellino – Il 26 marzo, alle ore 10’30, presso la  Prefettura di Avellino, sita al Corso Vittorio Emanuele,  I Vigili del Fuoco di Avellino hanno tenuto una conferenza stampa inerente le modalità di svolgimento delle iniziative per il festeggiamento dell’ottantesimo anniversario della fondazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che in un percorso itinerante vedranno il capoluogo Irpino quale prima tappa. Presenti alla conferenza illustrativa, oltre al Comandante Rosa D’Eliseo, il Prefetto di Avellino Annamaria Tirone, il commissario prefettizio del comune Prefetto Giuseppe Priolo, il provveditore agli studi Rosa Grano e il Sottosegretario al Ministero degli Interni Carlo Sibilia.

Nell’affollata sala Strangers del palazzo di governo, si sono illustrate le varie iniziative messe in essere dal 25 fino al 30 marzo, che vedranno momenti di incontri formativi presso istituti scolastici della città, un percorso di Pompieropoli con esposizione di mezzi e attrezzature in uso al Corpo Nazionale, per poi arrivare alla manifestazione finale che si terrà sabato 30 presso il Teatro Carlo Gesualdo.

 Questi sono gli istituti dove i Vigili del Fuoco sono stati e  saranno presenti in questi giorni: 25 marzo liceo P. Colletta; 26 marzo liceo Publio Virgilio Marrone; 27 marzo liceo Amabile; 28 marzo liceo P. E. Imbriani; 29 marzo ITIS Guido D’Orso.  Poi giovedì a piazza Libertà dalle ore dieci in poi vi sarà Pompieropoli un’esposizione di mezzi ed esercitazioni.  Con questa occasione, tutte le nostre sedi, la centrale di via Zigarelli, I distaccamenti di Grottaminarda, Lioni, Montella, Bisaccia e Ariano Irpino, compatibilmente con gli interventi di soccorso, resteranno aperte al pubblico.

A dare inizio alla conferenza è il Prefetto Maria Tirone con i consueti saluti e ringraziamenti: “Ringrazio i presenti alla conferenza stampa di presentazione, i Vigili del80 anni dei vigili del fuoco_conferenza Fuoco festeggiano 80 anni. Parliamo di un corpo che è riuscito a conseguire una professionalità e specializzazione sempre più elevata in tutti i campi. Infatti, li chiamiamo Vigili del Fuoco perché nella loro originaria istituzione erano preposti alla salvaguardia delle persone rispetto al rischio incendio, ma loro si occupano di tutto ciò che può mettere in pericolo la sicurezza della collettività. E ringrazio il dipartimento degli interni  e dei Vigili del Fuoco per aver scelto l’Irpinia e Avellino come prima  tappa per le manifestazioni che si terranno nei siti del nostro  Paese dove si sono verificati eventi catastrofici, che hanno visto come sempre protagonisti e pronti ad intervenire il corpo dei Vigili del Fuoco. Credo che il dipartimento abbia fatto una scelta giusta nello scegliere la nostra città considerando che il terremoto dell’80 è stato sicuramente per la Repubblica l’evento naturale più grave che il nostro Paese abbia subito, quando non eravamo ancora in grado di fronteggiare le emergenze. Inoltre, trovo significativo che questa cerimonia si tenga pochi mesi dallascomparsa dell’On. Giuseppe Zamberletti, il padre della protezione civile“.

A seguire il Commissario Prefettizio Giuseppe Priolo spiega: “Occasione che ci unisce, credo che siano rare le situazioni di sinergia come quella che siamo riusciti ad avere e sono sicuro che continueranno nei successivi mesi. Parlo come ex direttore dell’ufficio legislativo del dipartimento dei Vigili del Fuoco, che ho avuto l’onore di dirigere per 3 anni, ed è stato il periodo più impegnativo e più bello.  Mi sono sentito parte di una grande famiglia nel rispetto e nella diversità dei ruoli, ma eravamo e siamo ancora una grande famiglia, perché nelle emergenze eravamo lì pronti. Questi legami e le esperienze vissute non si possono dimenticare. Come commissario straordinario non posso far altro che esprimere l’orgoglio per la scelta di far iniziare questa celebrazione itinerante nella città di Avellino”.

Infine il sottosegretario al Ministero degli Interni Carlo Sibilia esprime i suoi ringraziamenti alle istituzioni e ai Vigili del Fuoco di tutta  Italia. “Iniziativa di una settimana che non si riduce solo alla giornata del 30 marzo ma la possibilità dei vigili di andare nelle scuole per informare i ragazzi del grandissimo lavoro che c’è di prevenzione e attività di sicurezza. Opportunità di creare questa sinergia per realizzare questo momento, che ci permette attraverso la capacità dei vigili del fuoco di ribaltare un momento tragico come il terremoto dell’80 in una celebrazione del fantastico lavoro svolto negli anni dai Vigili del Fuoco”.

Source: www.irpinia24.it