“Festa dei Libri e dei Fumetti” di Avella, ecco il cartellone degli eventi
La kermesse partirà giovedì 26 e fino a domenica 29 Aprile il Convento e il Teatro Biancardi saranno animati da autori, artisti, libri, spettacoli e mostre
Avella – Sulle ali della libertà raggiungere attraverso i libri tutti i mondi possibili, questo lo slogan della quarta edizione della Festa dei Libri e dei Fumetti di Avella che partirà in anteprima il 26 Aprile con la prima edizione del Premio Letterario Nicola Pugliese, riservato a alunni e studenti, promosso da un gruppo di amici del giornalista di Malacqua che soggiornò diversi anni nella città archeologica e organizzato dalla Pro Loco Abella. Nella stessa mattinata sarà presentato il libro di Antonio Nazzaro “Irpinia” ombelico d’Italia. L’inaugurazione della IV edizione della festa è per venerdì 27 aprile insieme alle scuole, nel teatro comunale Biancardi con l’evento Carmine Montella e Riccardo D’Avanzo condurranno l’evento “ Incontro con la nostra storia” dove il Comune e la Fondazione Avella Città d’Arte presenteranno “ Avella Città Millenaria” d’Oriano editore, un viaggio documentato della storia di Abella. A seguire con “ A caccia di briganti nel nostro territorio” la pubblicazione realizzata dagli studenti della III A delle medie di Sperone e il libro di Paolo Saggese “La Rivoluzione è adesso”, Delta 3 Guido Dorso raccontato a chi aspira ad un Mezzogiorno nuovo.
Nel pomeriggio alle 17,00 nell’ Auditorium Convento Francescano la Pro Loco Abella e il Gruppo Archeologico Avellano presentano le mostre di Renaldo Fasanaro MULIERES SALERNITANAE Il concetto di bellezza tra medioevo e rinascimento e di Armando Sodano “ Emozioni in grafica” sempre nell’auditorium incontri con autori e libri condotti da Michela Pinto e Pietro Luciano con: Romeo Lieto Baiano in retrospettiva Storie & Personaggi, Carmine Montella, Storie in poesia, La piccola Cometa, Francesca Grassi,La Mantide, Edizioni SPRINT, Maria Rosaria Amato, Poesie delle notti bianche, Oedipus Melania De Masi, La Danza dei Pomodori, Il quaderno edizioni, il Prof.Raffaele Urraro presenterà il libro del poeta Giuseppe Vetromile, Il lato basso del quadrato, LVF. Alle 20,00 IMAGO ANCILLA ARCHITECTURAE Il Fumetto a servizio dell’architettura la Tesi di Laurea di Maria Elena Pedalino e Anna Teresa Alfieri Presentata dal Prof. Fulvio Rino.
Sabato 28 Aprile alle 9,30 sempre nel teatro Antonietta Gnerre , Barbara Ciarcia e Cettina Prezioso presenteranno Blue Whale, Cyberbullismo e Bullismo dibattito con la proiezione di ViVi il docufilm dell’attore e regista Barbato De Stefano con la partecipazione del Dott. Michele Maria Spina Dirigente Superiore della Polizia di Stato, Dott.ssa Anna Maria Silvestro DS IC Masullo Theti di Nola,Dott.ssa Giuseppina Ambrosino DS IC Mons. Guerriero Avella e Nello Fontanella Giornalista de Il Mattino. Gli studenti del Masullo – Theti interverannò con un Monologo e una mostra di cartelloni sul bullismo. Nel pomeriggio oltre al mercatino solidale dei libri gli incontri con gli autori animati dal direttore artistico della festa Antonietta Gnerre, da Monia Gaita e Faustino De Palma saranno presenti:Mimmo Cipriano, L’origine, L’Arcolaio, Marika Borrelli, Amore 3.0, La Compagnia del Libro, Denata Ndreca, Un Faro nella nebbia, Aletti, Bianca Sorrentino, Sempre verso Itaca, Stilo, Francesco Filia, Parole per la resa,CartaCanta, Crescenzo Fabrizio, Un’altra Apocalisse, Amazon e in chiusura Incontro con il regista Modestino Di Nenna autore del film “Sotto il segno della Vittoria”
Domenica 29 Aprile di mattina apertura del mercatino solidale dei libri e appuntamento con la pasticceria letteraria dell’associazione Le Ali della Vita, visite guidate ai siti archeologici della città d’arte e nel pomeriggio alle 18,00 l’attesa cerimonia di consegna del Premio Anfiteatro d’Argento 2018 che sarà presentato da Antonietta Gnerre, Riccardo D’Avanzo, Anna Napolitano e Cettina Prezioso premiandi:Paola Nazzaro,Carezze, Korazze e schizzi di vita,Progetto Cultura Editrice, Gianni Maritati,Cristiani Contro, Tau editrice, Francesco Terrone,Versi dolci e roventi, Oxiana, Giovanni De Feo, Il metodo Greenopoli, Il Papavero, Pino Imperatore, Allah, san Gennaro e i tre kamikaze,Mondadori, Gabriella Genisi,Lolita Lobosco, Sonzogno, Barbato De Stefano,ViVi, Docufilm, Franco Scarpa, Emozioni in versi, la piccola cometa, Rita Pacilio, Prima di andare, La Vita Felice, Premio Speciale alla Memoria al Regista Pino Tordiglione. Nell’evento la partecipazione artistica di Fernando Masi, di Francesco Maximo Menichini e Antonella Devastato con la Passione Tanguera, dell’ADS Mi Alma Latina di Saviano e concerto finale della soprano Paola Bellofatto e del pianista Emanuele D’Onofrio. Qualche presenza a sorpresa e il sorteggio del grande cesto Gastronomico – Letterario Avellano concluderanno la kermesse culturale.