Dal 7 al 12 maggio “Settimana nazionale della musica” in tutte le scuole

Il Ministero continua nello sviluppo di programmi di ricerca volti a costruire esperienze di pratica musicale

Fotolia_25146653_S-656x539Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca promuove anche quest’anno scolastico iniziative di sostegno alla pratica musicale della quale riconosce la particolare valenza educativa e formativa. La pratica musicale contribuisce alla crescita equilibrata della persona e attraverso una più armoniosa utilizzazione delle varie capacità della mente umana, favorisce l’apprendimento di tutte le discipline. Sulla base delle indicazioni e delle proposte pervenute dal Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti, presieduto dal Prof. Luigi Berlinguer, il Ministero continua nello sviluppo di programmi di ricerca volti a costruire esperienze di pratica musicale che abbiano il carattere della trasferibilità sul piano didattico e su quello organizzativo, programmi sostenuti da significativi interventi formativi per docenti di musica di ogni ordine e grado.  

L’organizzazione per il 2018 della “Settimana nazionale della musica a scuola” è stata fissata dal 7 al 12 Maggio 2018. In questa settimana le scuole hanno l’occasione di testimoniare l’importanza delle attività musicali che esse realizzano nel corso dell’intero anno scolastico e che, dunque, non si risolvono nell’occasione straordinaria della esibizione programmata per la “Settimana della musica”, ma trovano in essa il punto di approdo di ordinari percorsi di apprendimento. Percorsi caratterizzati sia da sviluppo continuo, sia da stabile sedimentazione nel curricolo e, di conseguenza, nella crescita personale di tutti gli allievi.   

L’organizzazione degli eventi è affidata alle libere determinazioni delle istituzioni scolastiche che potranno svolgerli sia all’interno degli edifici scolastici, sia nel territorio; sarà in ogni caso opportuno che, in ragione delle finalità indicate, gli eventi organizzati per questa settimana vedano il coinvolgimento dei genitori e di tutte le forze sociali e culturali esterne alla scuola, tanto pubbliche che private. Solo così potrà determinarsi infatti una sinergia operativa capace di avvalorare e amplificare il senso delle singole manifestazioni. Gli organi periferici dell’Amministrazione scolastica svolgeranno, in tale direzione, il ruolo di facilitatori delle iniziative sollecitando anche la partecipazione attiva degli enti musicali, dei Conservatori di musica, e di tutti i soggetti pubblici o privati, associati o singoli, operanti sul territorio per la promozione della musica.

Source: www.irpinia24.it