Concorso pubblico per far parte della banda musicale dell’esercito

Il bando sul sito del Ministero della Difesa per il reclutamento di 16 orchestrali

musica-classica-diritti-autore-aliprandi-817x404_cE’ indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 16 orchestrali presso la banda musicale dell’Esercito così suddivisi: 6 posti di Primo Maresciallo ( 1° Flicorno basso in sib – 1^ Parte A; 1^ Tromba in sib – 1^ Parte A; 1° Flicorno soprano in sib – 1^ Parte A; 1° Flauto con l’obbligo dell’ottavino – 1^ Parte A; 1° Clarinetto piccolo in lab con l’obbligo del piccolo in mib – 1^ Parte A; 1° Clarinetto basso in sib – 1^ Parte A), 6 posti di Maresciallo Capo (1° Sax contralto in mib – 1^ Parte B; 1° Clarinetto piccolo in mib con l’obbligo del piccolo in lab – 1^ Parte B; 2° Clarinetto soprano in sib n. 1 – 1^ Parte B; 1° Clarinetto soprano in sib n. 6 – 2^ Parte A; 2° Clarinetto basso in sib – 2^ Parte B; 2° Clarinetto soprano in sib n. 2 – 2^ Parte B), 4 posti di Maresciallo Ordinario (2° Clarinetto soprano in sib n. 5 – 3^ Parte A; 2° Piatti con l’obbligo degli altri strumenti a percussione – 3^ Parte B; 2° Clarinetto contralto in mib  – 3^ Parte B; 3^ Tromba in sib – 3^ Parte B).

I candidati devono possedere i seguenti requisiti: essere cittadini italiani, aver conseguito o essere in grado di conseguire nell’anno in cui è bandito il concorso un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale, godere dei diritti civili e politici, aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 40° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande. Il predetto massimo limite di età è elevato di cinque anni per i militari delle Forze Armate e dei Corpi di Polizia in attività di servizio. (Per gli orchestrali della banda musicale dell’Esercito che concorrono per una parte superiore a quella di appartenenza si prescinde dal limite massimo di età), aver conseguito in un conservatorio statale o in altro analogo istituto legalmente riconosciuto il diploma nello strumento o negli strumenti richiesti dal bando, essere riconosciuti in possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio incondizionato quale sottufficiale in servizio permanente.

esercitoInoltre, non bisogna essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche, non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi, non essere stati sottoposti a misure di prevenzione, aver tenuto condotta incensurabile, non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato, aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostante stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico. Tale requisito verrà verificato nell’ambito degli accertamenti sanitari. La procedura per accedere al concorso è online attraverso il sito del Ministero della Difesa (area siti di interesse, link concorsi on-line Difesa, ovvero attraverso il sito intranet www.persomil.sgd.difesa.it). Dopo l’accesso al portale, gli aspiranti candidati potranno compilare la domanda di partecipazione entro il 16 aprile 2018.

Source: www.irpinia24.it