Villanova – Inclusione lavorativa per adulti con disagio sociale

Approvato il progetto, saranno 7 le future borse lavoro attivabili

pulizia-stradeVillanova del Battista – L’Amministrazione Comunale di Villanova del Battista approva, con la delibera n.20 il progetto di inclusione lavorativa di adulti in condizioni di vulnerabilità e disagio sociale, aderendo all’avviso pubblicato dall’Azienda Consortile per gestione delle politiche sociali nei Comuni dell’Ambito A01. La proposta progettuale sarà finanziata con le risorse economiche rientranti nella compartecipazione capitaria al Fua prevista per la realizzazione del servizio inserito nella programmazione dell’Ambito A01 “Inclusione lavorativa di adulti in condizioni di disagio sociale” pari, per il Comune di Villanova del Battista nel triennio 2016/2018 del III°  Psr, a €. 43.053,03. 

Destinatari sono le persone in stato di povertà escluse dal Rei; persone con disabilità; Persone detenute ed ex detenute; persone con Dipendenza da alcool, sostanze e/i fenomeni di ludopatia; donne sole con figli. I beneficiari dovranno quindi possedere i seguenti requisiti: essere cittadini Ue, uomini e donne, di età non inferiore a 18 anni e che non abbiano ancora maturato il diritto alla pensione di anzianità o di vecchiaia; avere la residenza nel Comune di Villanova del Battista; se cittadini extracomunitari essere in possesso di carta/permesso di soggiorno; essere a rischio di esclusione sociale per mancanza di lavoro e compresente alla condizione di disagio personale, economica e familiare, evidenziato dalla presa in carico del servizio sociale.

Le attività da svolgere saranno: lavori di pubblica utilità quali la pulizia stradale e degli ambienti esterni, la manutenzione del verde pubblico, la sorveglianza degli attraversamenti pedonali, la pulizia degli uffici pubblici. Facendo riferimento alla quota di compartecipazione del Comune di Villanova del Battista al Fua dell’Ambito A01 per il triennio 2016/2018, il numero di borse lavoro attivabili sono 7. Gli interventi saranno attuati attraverso l’inserimento lavorativo dei cittadini beneficiari in un ente cooperativo gestore individuato dall’Azienda consortile per la gestione delle politiche sociale nell’Ambito A01, attraverso la stipulazione di contratti individuali di lavoro a tempo determinato e parziale per 12 ore settimanali.

Source: www.irpinia24.it