Grottolella- Verso gli eventi natalizi

Il sindaco Bergamasco: Per valorizzare i nostri prodotti e il lavoro delle nostre aziende

WhatsApp Image 2017-12-15 at 14.56.55Grottolella- Eventi natalizi, tra promozione dei prodotti enogastronomici e valorizzazione del territorio, il cartellone è stato presentato questa mattina al Circolo della stampa di Avellino.

“Abbiamo costruito un ampio calendario- ha esordito il presidente della Pro Loco, Federico Tropeano- e domani pomeriggio nella Sala consiliare del nostro Comune proietteremo il filmato “Amare Grottolella”. Si tratterà di un video che si sofferma sulla parte storica e sui prodotti del nostro territorio come il vino, le mele, le olive… La nostra è un’attività agricola che perdura nel tempo. Questo di Natale? Un calendario ricco di appuntamenti, difficili da ricordare tutti insieme, che sono il frutto della sinergia tra l’Amministrazione comunale, le associazioni e i privati”.

Infatti, fino al 6 gennaio le possibilità di scoprire Grottolella, attraverso i suoi sapori e tradizioni, saranno molte. A prendere parola anche il presidente del Forum dei giovani, Egidio Medugno che ha espresso le difficoltà nell’organizzare “Il pasto della Salamandra” a causa del cambio location per motivi di sicurezza. Nonostante ciò, si è detto soddisfatto per l’impegno e la riuscita dell’evento che spera possa ripetersi anche l’anno prossimo. Il festival di musica e sapori settembrino ha riscosso molto successo, con gruppi itineranti, balli e musica popolare, celtica e medievale con la “Nuova compagnia SoleLuna”, i “Molotov D’Irpinia” e gli “Zeketam.

 “La questione della “sicurezza” è stata sicuramente una sfida, – ha chiarito il sindaco di Grottolella, Vincenza Bergamasco- nonostante si trattasse di mettere in pratica un impianto normativo già esistente. Ci siamo presi le nostre responsabilità, per il futuro speriamo in un prossimo finanziamento perché si tratta di un evento ben radicato, trattandosi di ben 12 edizioni del “Pasto della Salamandra”. I miei ringraziamenti per tutto vanno alla Regione (grazie ai fondi Poc Campania – Linea strategica “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura ndr.), la Pro-Loco, il Forum dei giovani e le piccole attività locali, tra cui le cantine. La necessità di realizzare un video per meglio mostrare, valorizzare la nostra cultura, i nostri prodotti, il lavoro delle nostre aziende. Abbiamo bisogno di guardare avanti, di pubblicizzarci a vicenda per favorire il futuro. Collaborazione massima anche con le scuole, affinché i giovani possano capire, apprezzare, portare avanti, diffondere…”.

La conferenza si è conclusa con l’assaggio dei prodotti tipici (focacce, taralli, vini di origine controllata presentati dagli stessi produttori ndr.) “frutti” della ricerca costante, dell’uso di materie prime controllate. Un esempio? Cibo salutistico con farine o leguminose diverse (per diabetici, celiaci ecc.), per favorire sempre più la trasmissione del connubio tra la tradizione e le esigenze dei consumatori.

 

di G.B.

Source: www.irpinia24.it