“Concerto di Natale”, musica e tipicità locali in Valle Ufita
Cobino: "Superare i campanilismi per promuovere il territorio e incentivare il turismo"
Avellino – Presentato stamane al Circolo della Stampa l’evento “Concerto di Natale” di Grottaminarda. La Kermesse, co-finanziata dalla Regione Campania nell’ambito del POC Campania 2014-2020 Linea Strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”, interesserà anche altri tre comuni della Valle dell’Ufita: Bonito, Castel Baronia e Sturno, partner dell’iniziativa.
Sei appuntamenti all’insegna della musica e dei sapori tradizionali compongono il ricco calendario dell’iniziativa che avrà inizio sabato 16 dicembre. “Siamo riusciti a incastrare questo evento in una manifestazione che in realtà già portiamo avanti da 4 anni – dichiara il Sindaco di Bonito Giuseppe de Pasquale – La location sarà l’ex Convento Francescano. Abbiamo deciso di dividere questi due giorni per tematiche: il 16 avranno luogo attività laboratoriali dedicate ai bambini; mentre il concerto è previsto per domenica 17 dicembre, allorquando sarà possibile anche degustare i nostri prodotti tipici”.
“Sturno ha una storia lunga 200 anni e per celebrarla abbiamo scelto come location il Palazzo Baronale, dove nel 1809 è nata l’autonomia dal Comune di Frigento – spiega il Sindaco di Sturno Vito Di Leo – In questo scenario si svolge tutto l’evento con la degustazione dei prodotti tipici e con la musica che non manca mai anche perché Sturno è il paese della musica con la sua banda che a inizi ‘900 fece parlare di sé tutta l’Italia. Inoltre siamo in un territorio (le colline dell’Ufita) ricco di eccellenze enogastronomiche che intendiamo presentare e far degustare a tutti coloro che ci vorranno fare visita”.
“Il comune di Castel Baronia ha aderito con entusiasmo a questo progetto – dichiara il Presidente della Comunità Montana Carmine Famiglietti – Si svolgerà un concerto il 27 dicembre presso la Scuola dell’Osso che è adiacente al palazzo Mancini. Quest’anno ricorre il bicentenario della nascita di Pasquale Stanislao Mancini per la quale abbiamo organizzato numerose manifestazioni, per cui sarà anche l’occasione per visitare il monumento oltre che per promuovere i nostri prodotti tipici”.
“Siamo qui per presentarvi il nostro ‘Concerto di Natale’ – esordisce l’Assessora del Comune di Grottaminarda Virginia Pascucci – Dall’evento organizzato per venti edizioni dalla Corale Polifonica di Santa Maria Maggiore, è partito il connubio tra musica e tipicità territoriali che comprende anche le attività laboratoriali per bambini. Speriamo che serva a far riscoprire un territorio così bello perché questi concerti saranno all’interno di luoghi emblematici dei nostri quattro comuni. Un ringraziamento ai nostri partner senza i quali non avremmo potuto unire le forze per ottenere questo finanziamento oltre che naturalmente ai maestri di musica”.
Sulla stessa linea dell’Assessore l’intervento del Sindaco di Grottaminarda Angelo Cobino, che aggiunge: “Stiamo lavorando in modo da superare anche i campanilismi in un’ottica di comprensorialità: questa iniziativa chiamata ‘Concerto di Natale’ va al di là del semplice momento d’incontro e della bellezza della musica perché serve soprattutto a promuovere il territorio, valorizzandolo dal punto di vista turistico, direzione nella quale siamo molto impegnati”.