Napoli – Sequestrate 5 tonnellate di sigarette di contrabbando: 4 arresti
Oltre 2 milioni di euro il valore stimato del commercio illecito
Napoli - Nell’ambito della quotidiana attività di prevenzione generale e di controllo economico del territorio, a cura del comando provinciale della Guardia di Finanza Napoli sono stati intensificati i servizi tesi al contrasto dei traffici illeciti, specie con riferimento alla recrudescenza del fenomeno del contrabbando di T.L.E.
In tale contesto, i finanzieri del gruppo di Giugliano in Campania hanno tratto in arresto 3 persone di nazionalità italiana ed 1 di nazionalità croata per contrabbando di T.L.E. ed hanno sottoposto a sequestro quasi 5 tonnellate di tabacchi lavorati esteri. In particolare, a seguito di pregressa attività info-investigativa ed analisi dei dati raccolti, i militari hanno proceduto al pedinamento di un autoarticolato con targa estera che, giunto nella cittadini di Palma Campania si dirigeva all’interno di un piazzale adibito a deposito di materiale edile.
Insospettiti dalla circostanza, gli operanti hanno eseguito un controllo sulla merce trasportata, rinvenendo, occultato da un carico di copertura – consistente in bancali di materiale plastico – un ingente quantitativo di sigarette di contrabbando, per lo più “Marlboro” e “Chesterfield”, tutte con contrassegni di monopolio di stato esteri, che da un’analisi preliminare risulterebbero originali. Complessivamente sono state rinvenute circa 5 tonnellate di T.L.E., pronte per essere immesse nel commercio illecito, dal valore stimato di oltre 2 milioni di euro, con un’evasione di tributi doganali per oltre 1,5 milioni di euro, considerato che sul mercato clandestino tali sigarette vengono generalmente cedute ad un prezzo di circa 3 euro rispetto alla media di 5 richiesto nelle regolari rivendite.
La lotta ai traffici illegali in genere ed il contrasto al contrabbando, da parte del comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, oltre a garantire condizioni paritarie di concorrenza tra gli operatori economici, tutela la salute dei consumatori e restituisce risorse allo stato.