Avellino- Si lavora per il nuovo campus con parcheggio
E' stata pubblicata la procedura del bando di gara e i rendering che danno l'idea del complesso scolastico
Avellino- Per un secondo è possibile dimenticare il caso “Cocchia”, il caso “Mancini” e tutte quelle “situazioni” avellinesi che vedono compromessa l’istituzione scolastica a causa della “non” sicurezza della sedi. Edifici cadenti, manifestazioni di protesta si contrappongono al bando di gara per la realizzazione di un campus scolastico.
Certo, non si tratta di un progetto semplice e di veloce realizzazione e forse non vedrà la luce durante il mandato di questa Amministrazione, ma conforta il fatto sia presente un avviso di interesse pubblico che permetterebbe di mettere un bel punto esclamativo su una parte del patrimonio di edilizia scolastica avellinese.
Si tratta della “Procedura per l’affidamento della Progettazione Definitiva ed esecutiva nonché per il Coordinamento sicurezza in fase di Progettazione per la Realizzazione di un Campus scolastico – recupero area ex scuola media Dante Alighieri”. La scuola Secondaria di primo grado “Dante Alighieri” avrà un nuovo aspetto.
Ma cosa significa? Si costruirà un campus moderno e non ci sarà il bisogno di trasferire gli studenti durante i lavori perché non si sconvolgerà “lo svolgimento delle attività didattiche all’interno dell’edificio esistente fino all’ultimazione dei lavori relativi al nuovo campus, il tutto finalizzato ad offrire ai cittadini un servizio qualitativamente elevato e non circoscritto alla pura funzione contenitore didattico”.
L’aria su cui nascerà questo “complesso architettonico” si trova nel cuore della città. Infatti si legge dal progetto: “L’area si trova nel pieno centro abitato di Avellino e precisamente lungo via Piave, una strada trafficata e prospiciente il centro pedonale per la quale l’Amministrazione ha valutato la necessità di realizzazione di un parcheggio pubblico a servizio dei cittadini, individuando all’uopo proprio un’area libera adiacente a quella scolastica”.- ma soprattutto “Su questa nuova area di circa 15.000 mq sorgerà un parcheggio interrato a servizio dei cittadini e della Scuola, un edificio scolastico nel quale saranno accorpate la scuola materna la primaria e la scuola media, già presenti nel quartiere, il corpo palestra e una area verde attrezzata con vari campi sportivi all’aperto”.
La finalità di questa struttura è quella di “garantire la sicurezza edilizia nonché il confort ambientale termico e funzionale” con la realizzazione di: un’area didattica (6 aule per la scuola materna, 10 per la scuola Primaria e 27 per la scuola media), un’area per le attività collettive e particolari (auditorium, laboratori, mensa) e un’area per le attività sportive e ricreative (palestra, campo sportivi e area verde attrezzata).. Non solo, il progetto vuole la realizzazione di un parcheggio da destinare ai residenti offrendo posti auto pubblici e altri riservati al campus. Il tutto, ovviamente, in linea con la normativa tecnica vigente in materia di edilizia scolastica, sicurezza, tecnica urbanistica, antincedio ecc.…
Il costo massimo per la realizzazione della struttura è di 12mlioni 250 mila euro così divisi: 7 milioni 900mila euro per la realizzazione del campus, 700mila euro per la demolizione e oneri di discarica, 250 mila euro per la sistemazione dell’area esterna, 3 milioni e 400 mila euro per la realizzazione del parcheggio interrato. Ci sarà tempo sino alle ore 12.00 dell’8 gennaio 2018 per la presentazione dell’offerta.
di Guendalina Bonito