Lavoro – Palmeri: ”Grazie a Garanzia Giovani sono stati assunti circa 700 giovani nella nostra provincia ”

Il progetto ha raggiunto un buon risultato nella provincia di Avellino, offrendo diverse opportunità lavorative e favorendo nuove assunzioni per i giovani

IMG_7983Avellino – Sono stati presentati questa mattina al “Centro per l’impiego di Avellino” i risultati ottenuti sin ora dal progetto “Garanzia Giovani” nel nostro territorio. Il seminario “Servizi per il lavoro: efficacia e buone prassi” ha evidenziato con alcune testimonianze il successo del percorso di formazione, inclusione e assunzione che hanno intrapreso alcune aziende.

A tal proposito il Presidente della Provincia di Avellino, Domenico Gambacorta si è riutenuto soddisfatto degli obiettivi raggiunti nonostante le difficoltà: “ In un momento come questo, sono state trasferite le competenze del lavoro ad altri. I centri per l’impiego sono una risorsa fondamentale nonostante non rientrino più nelle provincie; la nostra ha 5 centri e 4 punti informativi del lavoro ad oggi  con appena 47 dipendenti. Ciò è evidentemente insufficiente, considerato che fino al 2015 il numero era quasi doppio, ridimensionato a causa della crisi.

I dipendenti continuano nonostante ciò a garantire il servizio rimanendo il primo luogo di contatto rispetto all’offerta di lavoro per i disoccupati. Il problema vero che abbiamo è che il lavoro stenta a risanarsi; dobbiamo però essere ottimisti, i risultati sono incoraggianti. Garanzia giovani non risolve tutti i problemi come ho sempre detto, occorre che nascano nuove aziende nel mezzogiorno. Il contributo dei ragazzi e il loro impegno paga e dobbiamo quindi noi garantire a questi ragazzi un futuro lavorativo e la formazione del lavoro non può che essere un bene”.

Alcune aziende hanno mostrato come il progetto abbia permesso ai giovani nelle loro realtà di ottenere vere e proprie opportunità. Mario De Silva, dell’azienda Ema ha dichiarato che in termini di occupazione sono stati stanziati nella sua azienda circa 160 contratti di tirocinio: “Nel 2017 abbiamo attivato 91 tirocini e 92 contratti di apprendistato, di ragazzi con diploma o laurea. Con il supporto delle istituzioni abbiamo favorito l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro e il 99,5% di tirocini sono stati poi confermati”. 

Alessandra festa di “Oftalmica Iovino”, azienda artigiana specializzata nella produzione di lenti a contatto ha aggiunto: “Da qualche anno abbiamo aderito all’iniziativa con la massima soddisfazione; tre ragazzi hanno preso parte al tirocinio e alla fine sono stati tutti assunti a tempo indeterminato. La formazione in azienda è stata fondamentale  e tutti i candidati che possono avere interesse per la microprecisione saranno presi in considerazione. La nostra azienda è in crescita, tutti possono essere dei validi candidati”.

Importanti sono stati anche i corsi di formazione, primi tra tutti quelli che oltre al lavoro hanno favorito l’integrazione anche con i giovani richiedenti asilo. “La Nostra azienda ha aderito per il secondo anno a Garanzia Giovani e siamo soddisfatti delle opportunità che abbiamo fornito – Ha aggiunto Fabio Capuano, del Centro formazione di Solofra CSI  –  Il nostro obiettivo è che la formazione della fase di tirocinio si trasformi  poi in una reale opportunità di lavoro. Sul territorio svolgiamo un ruolo sentinella raccogliendo richieste e cercando di dare risposte. Con i ragazzi richiedenti asilo abbiamo cercato oltre all’esperienza professionale, di favorire l’integrazione, nello specifico attraverso la cucina. L’obiettivo era quello di fondere la tradizione enogastronomica italiana con quella africana, come momento e occasione e crescita reciproca. L’auspicio è che questa occasione possa trasformarsi per loro come una vera occasione di lavoro come accaduto lo scorso anno”.

 A concludere i lavori è stato poi l’Assesore Risorse Umane e Lavoro della Regione Campania Sonia Palmeri: “Garanzia giovani all’inizio fu accolto con molto scetticismo, ma oggi i dati parlano chiaro: 380 aziende hanno assunto circa 700 giovani. Le misure relative alla formazione hanno messo in luce come questa misura europea possa essere volano di integrazione e inserimento. Le aziende hanno risposto molto bene al progetto perché oltre al tirocinio deve poi anche esserci occupazione. Il tirocinio è una presentazione di noi stessi all’azienda che deve convincere il datore di lavoro a puntare su di noi e questa è una finestra importante.

L’alternanza scuola-lavoro è importante perché si arriva spesso nel mercato del lavoro troppo tardi. A tal proposito mi sono dispiaciute le poteste, forse è mancata una chiara condivisione della vera natura dell’iniziativa.

Ritengo – conclude Palmeri – che questa opportunità che non debba essere offerta solo ai ragazzi; ‘Garanzia Over’ è stata creata per mutuare i successi di garanzia giovani, aprire le porte a coloro che hanno perso il lavoro e sono senza reddito. Se quest’ anno siamo stati i secondi in Italia  in termini di occupazione , con le prossime risorse l’auspicio è di fare sempre meglio”. 

 

di Carmen Vottariello

Source: www.irpinia24.it