Sonora Junior Sax e Federico Mondelci in concerto per l’Unicef

L’evento si terrà nell’auditorium del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino il 4 novembre alle ore 20

manifesto 4 novembreAvellino - La Sonora Junior Sax, orchestra giovanile di sassofonisti diretta da Domenico Luciano, eseguirà un concerto per l’Unicef, accompagnata da un solista d’eccezione: Federico Mondelci.

In tale occasione sarà effettuata una raccolta fondi, attraverso l’SMS solidale 45566 e/o un offerta libera per i gadget prodotti per l’evento con materiali riciclati dalle volontarie del progetto di servizio civile “Cittadinanza attiva,ambiente e stili di vita”, per sovvenzionare la campagna “Per ogni bambino sperduto” dell’Unicef Italia Onlus, destinata a proteggere la vita di milioni di bambini perseguitati, minacciati, in fuga dalle guerre, dalle carestie e dalla povertà.

L’evento si terrà presso la sala dell’auditorium del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino il 4 novembre 2017 alle ore 20,00 e sarà l’occasione per cominciare a celebrare la giornata dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 20 novembre sul territorio di Avellino e provincia.

Sono particolarmente lieta per questo dono dei piccoli grandi musicisti della Sonora Junior Sax e del M° Mondelci all’Unicef – dichiara la presidente del Comitato di Avellino, Amalia Benevento - perché la loro passione ed il loro impegno rappresentano un modello virtuoso di realizzazione del diritto di ogni bambino ad un’istruzione di qualità, sancito dagli articoli 28 e 29 della Convenzione , unitamente a quanto previsto dagli articoli 13 e 31, che gli riconoscono, come diritti irrinunciabili, la libertà di espressione e la libera partecipazione alla vita culturale ed artistica”.

Questa manifestazione darà l’occasione ai giovani sassofonisti della Sonora di vivere un’ esperienza fantastica in cui avranno la possibilità di collaborare con uno dei più grandi interpreti del sassofono a livello mondiale suonandoci insieme e facendo delle lezioni preziose sia dal punto di vista artistico-culturale che umano.

Source: www.irpinia24.it