Sant’Angelo dei Lombardi – T.E.A.C. Istituto “De Sanctis”, Cipriano: “Un progetto positivo e utile”

Il professore ha guidato gli studenti della 5° A del Liceo Linguistico nel percorso formativo di progettazione turistica presso la S.A.C. di Avellino

articolo 3Ad affiancare la classe 5 ° A del Liceo Linguistico dell’Istituto “De Sanctis” nell’alternanza scuola – lavoro prevista dal T.E.A.C. ““La Valorizzazione dell’Irpinia: consulenza alla nascita di nuove imprese turistiche sul territorio”, i tutor scolastici che li hanno guidati nel percorso formativo presso la S.A.C. s.r.l., società facente parte della Confcommercio di Avellino.

Il progetto ideato dalla S.A.C., in collaborazione con il GAL solofrano – serinese, mira a valorizzare le imprese turistiche del territorio. “Dal punto di vista formativo la ritengo una esperienza alquanto valida, afferma il professore Cipriano Carmine. I ragazzi si stanno calando in una veste che per loro è un po’ insolita essendo loro studenti del Liceo Linguistico. In quanto il concetto d’impresa può essere più inerente a un indirizzo tecnico – commerciale. Invece, li vedo entusiasti e interessati. Anche perché si fa comunque riferimento al turismo e questo settore si sposa perfettamente con le lingue”.

Difatti i ragazzi si sono dovuti approcciare dapprima con le materie economiche, non previste nel loro indirizzo di studio, acquisendo nozioni teoriche dai tutor aziendali. Dopodiché sono stati accompagnati dai tutor scolastici a fare visita a diverse aziende e vedere con i propri occhi quanto studiato in precedenza. Ora la quinta A si è avviata alla fase conclusiva del tirocinio alla S.A.C. di Avellino, con la creazione di un vero e proprio progetto sulla sentieristica legata all’enogastronomia della zona del serinese e del solofrano. Verranno creati dei veri e propri pacchetti turistici, dei cruiser short weekend e long weekend. Un modo per attirare anche i visitatori provenienti da fuori regione e dall’estero. Il progetto sarà poi completato con la parte del business plan affidata ai tutor aziendali. Alla fine verrà messo a disposizione di coloro che vogliono creare una forma di investimento o autoimpiego, magari servendosi anche dei fondi regionali o europei.

Nel loro curricula gli alunni della 5° A del Liceo Linguistico avranno oltre allo studio delle lingue, un tirocinio presso la S.A.C. e tutto ciò può essere spendibile nel loro futuro. “E’ mio dovere ringraziare la scuola “De Sanctis”, rappresentata dal dirigente scolastico Giovanni Ferrante – sottolinea il professor Cipriano – che ha dato ai ragazzi questa possibilità. E’ un istituto che funziona bene è sempre attento agli studenti e elabora numerosi progetti innovativi. L’alternanza scuola – lavoro è una iniziativa positiva sotto tutti i punti di vista. E’ utile avvicinare gli studenti al mondo del lavoro in cui si inseriranno a breve, visto che essendo di quinta sono prossimi alla maturità”.

Source: www.irpinia24.it