Sant’Angelo dei Lombardi –Istituto “De Sanctis”, l’alternanza scuola – lavoro agli occhi degli studenti

“Il progetto T.E.A.C. ci ha dato in qualche modo una speranza di riuscire ad avere un futuro anche restando nella nostra terra. L’Irpinia può offrire molto”

articolo4111La 5° A ITE dell’Istituto “De Sanctis” di Sant’Angelo dei Lombardi nell’ambito del progetto T.EA.C. “Gestione delle imprese turistiche Irpine”, ha appena concluso la fase finale del percorso alternanza scuola – lavoro presso la “Projenia Società Cooperativa” con ufficio zonale “Roselli & Partners Società Cooperativa” di Grottaminarda.

I ragazzi hanno appreso nozioni di consulenza fiscale, tributaria contabile e sicurezza sul lavoro. Con la guida sempre attenta dell’amministratore delegato, Ario Roselli, si sono occupati come dei veri e propri dipendenti di registrazioni fatture attive e passive, registrazioni movimenti bancari, visualizzazione e redazione di bilanci, note integrative.

Non solo, hanno anche visitato e analizzato il bilancio di una cantina sociale di Benevento. “E’ un’esperienza molto  utile dal punto di vista professionale, ha affermato Pasquale Natale, studente della 5° A ITE. Studiando sui libri non impari le stesse cose che apprendi facendolo realmente. Usando il computer ti trovi dinnanzi all’errore dal punto di vista pratico. Per la prima volta abbiamo usato il programma per registrare fatture. Prima facevamo tutto ciò usando la penna con i parametri suggeriti dal libro. Qui, invece, è già tutto preimpostato dal computer. Insomma è tutta un’altra storia. Per questo con entusiasmo abbiamo vissuto le 120 ore previste dall’alternanza scuola – lavoro, senza però perdere di vista le nozioni teoriche che sono la base per avviarsi nel mondo del lavoro”.

Dopo aver completato la seconda fase, i ragazzi della 5° A ITE si sono addentrati nell’ambito della progettazione, occupandosi in particolare di “Strategia di sviluppo per l’impresa”.  Si tratta di un progetto studiato proprio per gli studenti o ex studenti che si vogliono immettere nel mercato del lavoro.Tutto ciò cammina affianco ai finanziamenti europei o regionali da cui eventualmente si può attingere per avviare un’attività d’impresa. “E’ come se stiamo emulando un qualcosa che potrà avvenire in futuro o meglio da qui a breve visto che tra due mesi il quinquennio si concluderà e conseguiremo il diploma ITE, sottolinea Natale. Grazie al progetto del nostro Istituto, abbiamo già le basi per affrontare eventuali difficoltà che troveremo entrando nel mondo del lavoro. Ma non solo, i tutor ci hanno fornito elementi validi per conoscere e cogliere al meglio le opportunità esistenti. Il T.E.A.C. ci ha dato in qualche modo una speranza di riuscire ad avere un futuro anche restando nella nostra terra. L’Irpinia, sfruttando al meglio le sue potenzialità, può offrire molto”. 

Source: www.irpinia24.it