Solofra – Sequestrato impianto regionale di depurazione delle acque reflue “Alto Sarno”

Nel corso delle indagini veniva effettuato un sopralluogo presso il sito, all'esito del quale, sono state accertate svariate criticità e anomalie

sologfraSolofra – Questa mattina i militari del N.O.E. Carabinieri di Salerno hanno dato esecuzione ad un provvedimento cautelare reale emesso, su richiesta della Procura della Repubblica, dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Avellino, avente ad oggetto il sequestro preventivo dell’impianto regionale di depurazione delle acque reflue sito nel Comune di Solofra e facente parte del complesso depurativo “Alto Sarno”. Il Gip ha riconosciuto il fumus dei reati di inottemperanza alle prescrizioni del decreto di autorizzazione alle emissioni in atmosfera e gettito di cose idonee a molestare le persone, di cui agli artt. 279/2 del D. Lvo n. 152/2006 e 674 c.p. Tali reati sono stati contestati in quanto, all’esito degli accertamenti delegati dall’Ufficio anche a seguito di segnalazione da parte di numerosi cittadini di emissioni moleste e nauseabonde provenienti dall’impianto di depurazione, è stata accertata l’inottemperanza da parte del soggetto gestore alle prescrizioni stabilite dall’autorizzazione regionale che imponeva l’adozione di tutti gli accorgimenti atti a contenere le emissioni diffuse entro i valori limiti soglia consigliati dall’ACGIH (American Conference of Governmental Industrial Hygienists, organizzazione statunitense che si occupa di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro), nonché la mancata comunicazione agli organi preposti in materia delle risultanze agli adempimenti richiesti dalla Regione Campania.
 
Nel corso delle indagini veniva effettuato un sopralluogo presso il sito, all’esito del quale, sono state accertate svariate criticità e anomalie nell’impianto di depurazione, in particolare, all’assenza di un idoneo sistema di abbattimento delle esalazioni maleodoranti immesse direttamente in atmosfera e dall’esercizio dell’impianto in essa di A.U.A. (Autorizzazione Unica Ambientale). Inoltre dalle sommarie informazioni rese d alcuni cittadini residenti nei dintorni dell’impianto è emerso in modo palese che le emissioni prodotte dall’impianto arrecano fastidio o molestia alla popolazione limitrofa, avendo gli stessi riferito, ad esempio, che assai spesso, soprattutto nelle notti d’estate, sono costretti a tenere chiuse le finestre ed i balconi delle proprie abitazioni per non avvertire l’odore nauseabondo proveniente dall’impianto di depurazione. Nell’adottare il provvedimento cautelare si è tenuto conto della necessità di assicurare comunque il prosieguo dell’attività di depurazione, consentendo la facoltà d’uso di quanto in sequestro, con onore per la società di gestione di provvedere ad acquistare le necessarie autorizzazioni di legge con adeguamento dell’impianto in sequestro alle prescrizioni impartite.
 

 

 
 
Source: www.irpinia24.it